lunedì, Ottobre 13, 2025

Eccellenza italiana negli States: un lavoro eseguito a regola d’arte

Must read

Il governatore della Louisiana, attraverso la CNN, ha dichiarato che il sistema di argini a difesa della città di New Orleans ha resistito all’impatto dell’uragano IDA di fine agosto 2021, uno dei più violenti degli ultimi anni.

Purtroppo non è stato così il 29 agosto 2005, quando l’uragano Katrina, aveva avuto conseguenze tragiche, provocando morti e devastazioni lungo buona parte della regione e, in particolare a New Orleans, inondata dalla rottura degli argini.

La devastazione non fu interamente provocata dalla natura (anche se ad oggi Katrina rimane uno dei cinque uragani con maggior potenza mai registratasi negli Stati Uniti), ma piuttosto dalla mancanza di tenuta del sistema di dighe, canali e argini costruiti a protezione di tutta l’area di New Orleans nel corso dei decenni. 

A causa dell’eccezionale intensità dell’uragano, le varie strutture cedettero infatti in ben 53 punti, creando le condizioni per l’allagamento dell’80% dell’area metropolitana.

Una tragedia enorme che costrinse allora il governo degli Stati Uniti ad intervenire con un piano specifico per rafforzare il sistema di argini a difesa della città.

Nel quadro generale dei lavori, gestiti dall’American Corps of Engineers, in collaborazione con l’Hurricane Protection Office, particolare rilievo occupa l’intervento all’argine LPV 111 situato a New Orleans East, per il quale Treviicos, la filiale americana di Trevi Group di Cesena, si era occupata dei lavori geotecnici di consolidamento degli argini. 

Durante i lavori di intervento sugli argini LPV 111 (per un’estensione di oltre 5 miglia), furono ripristinati gli argini al livello precedente l’uragano Katrina (5,91 metri) ma non solo. Il nuovo progetto ha previsto un incremento dell’altezza (compresa tra i 8,5 e i 9,6 metri) oltre a un sistema di rinforzo strutturale, attraverso la creazione di contrafforti perpendicolari rispetto all’asse dell’opera.

La presenza di contrafforti ottenuti con la miscelazione profonda del terreno, mira a creare una continuità strutturale lungo tutto lo sviluppo dell’argine, così da evitare cedimenti anche in caso di fenomeni che comportano un innalzamento delle acque capace di sommergerlo completamente. il risultato, sull’argine LPV111, è stato il consolidamento di circa 1.300.000 metri cubi di terreno esistente, rendendolo molto più resistente a eventi atmosferici eccezionali, anche catastrofici, per tantissimi anni a venire.

L’intervento a New Orleans del Gruppo Trevi è considerato uno dei più grandi progetti di miscelazione dei terreni profondi negli Stati Uniti, se non in tutto il mondo.

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

Tag