martedì, Agosto 19, 2025

È quasi pronta la seconda TBM per il Passante AV di Firenze

Must read

Un comunicato dell’impresa Pizzarotti ha annunciato che “la seconda TBM destinata ai lavori del nuovo Passante dell’AV di Firenze è arrivata a destinazione la scorsa settimana ed è in fase di montaggio“. Partita da Rotterdam e sbarcata a Livorno, ha raggiunto la sua destinazione finale, il cantiere del Consorzio Florentia (di cui Pizzarotti è capofila), alla fine di luglio.

L’arrivo della TBM giunge finalmente al traguardo, dopo un periodo di fermo tecnico. I lavori propedeutici alla realizzazione del Passante AV di Firenze e della nuova stazione AV di Belfiore hanno ospitato, l’11 luglio, per una visita ufficiale al cantiere, l’AD di RFI, Gianpiero Strisciuglio, e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. La TBM Iris, del diametro di 9,43 m – la prima delle due frese previste per lo scavo e il rivestimento delle due canne del Passante – è stata già lanciata dall’imbocco di Campo di Marte e ha raggiunto, lo scorso giugno, 1 km di scavo.

Per ottimizzare i tempi di lavoro, la seconda TBM verrà azionata per lo scavo della canna dispari del Passante e non opererà in sovrapposizione alla prima. Il Passante AV consentirà una separazione dei flussi tra i treni regionali, merci e quelli ad alta velocità, aumentando la capacità della rete di superficie a beneficio del traffico locale, una riduzione dei tempi di percorrenza per i servizi AV che attualmente effettuano fermata nella stazione di Santa Maria Novella.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag