martedì, Luglio 15, 2025

Due impianti Liebherr Betonmix 3.0 nel canrtiere della galleria del Brennero

Must read

Due impianti di betonaggio Liebherr Betonmix 3.0 sono utilizzati per la produzione di calcestruzzo nel cantiere della galleria di base del Brennero, che una volta ultimata (nel 2027) costituirà il più importante collegamento ferroviario tra l’Italia e l’Austria nonché il collegamento sotterraneo più lungo del mondo.

I due impianti Liebherr Betonmix 3.0 nel cantiere del tunnel del Brennero

Sul versante austriaco uno dei lotti più grandi è l’H51, denominato anche “Pfons-Brenner”. I lavori, iniziati nel 2018, sono stati assegnati a un consorzio guidato da PORR Bau GmbH. La traccia dello scavato viene fissata con calcestruzzo rinforzato con fibre di plastica e acciaio. A seconda della caratteristica della roccia lungo il tracciato, la miscela è adattata “su misura”. Durante tutto l’anno, inverno compreso, vi era la necessità di un impianto che potesse essere in funzione 24 ore al giorno e che consentisse anche di stoccare elevati quantitativi di materiale. Il calcestruzzo è stato trasferito di volta in volta fino al punto esatto del pompaggio con dei treni-silos che viaggiano su binari provvisori appositamente montati per lo svolgimento dei lavori.

I Betomix 3.0 possiedono due mescolatori a doppio albero da tre m³ per un massimo di circa 240 m³ di calcestruzzo fresco lavorato ogni ora. Ogni silos può immagazzinare 600 metri cubi di sabbia e ghiaia. Dodici silos, ciascuno con una capacità di 100 tonnellate, forniscono il tipo di calcestruzzo richiesto. Fanno parte dell’impianto di miscelazione anche i sistemi di dosaggio delle fibre: quelle di plastica e quelle di acciaio vengono dosate separatamente così che il dosaggio possa avvenire con estrema precisione.

In Primo Piano

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Latest articles

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

More articles

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Tag