domenica, Agosto 31, 2025

Drytech a GIC 2018

Must read

Drytech parteciperà alla prossima edizione di GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, che si terrà a Piacenza dall’8 al 10 novembre.

In occasione della manifestazione l’azienda svizzera che in Italia ha la propria sede a Montano Lucino (CO) presenterà le sue innumerevoli soluzioni, sia per quanto riguarda il Sistema Vasca Drytech (strutture impermeabili in falda), che per quanto riguarda i suoi Sistemi di iniezione, ideali per eseguire opere di risanamento.

SISTEMA VASCA DRYTECH 

Si tratta di un sistema che introduce il concetto di Progettazione dell’Impermeabilizzazione. Questo approccio garantisce l’efficienza dell’impermeabilizzazione, una progressione più rapida del cantiere nel suo complesso e il risparmio di tempo, materiale e smaltimento.

Il Sistema Vasca Bianca® si basa su una struttura singola in calcestruzzo impermeabile Drytech e sull’impermeabilizzazione di fessure, giunti e attraversamenti con iniezioni di Resina elastica ed espansiva DRYflex. Tutti i tipi di dettagli vengono predisposti all’iniezione impermeabilizzante con il programma DRYset, che è composto da soli 4 elementi.

SISTEMA DI INIEZIONE DRYTECH

I sistemi di risanamento Drytech si basano su interventi di iniezione realizzati dall’interno, senza sbancamenti o demolizioni e, soprattutto, con un impatto minimo o nullo sull’operatività della struttura.

Nel caso di un tunnel della metropolitana, ad esempio, non si deve bloccare la circolazione dei treni, perché si interviene durante la chiusura notturna. Nei sottopassi l’intervento non condiziona la circolazione superiore. In un parcheggio sotterraneo le limitazioni temporanee riguardano solo un paio di posti auto nei pressi del punto d’iniezione. Nel risanamento di una diga non è necessario svuotare l’invaso, perché le resine DRYflex sono efficaci anche in presenza d’acqua in pressione.

L’efficacia dei sistemi di risanamento Drytech risiede nella precisione dell’intervento mirato.
Agendo con iniezioni puntuali direttamente nell’area da risanare si riesce a verificare immediatamente l’esito dell’intervento.

La qualità elastica della resina DRYflex dà inoltre la possibilità, se necessario, di reiterare l’iniezione, garantendo così la manutenzione della costruzione risanata.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag