sabato, Novembre 1, 2025

Domenico Casalino guida la riorganizzazione della supply-chain di Sogin

Must read

Sogin annuncia l’avvio di un programma di riorganizzazione dei processi aziendali di approvvigionamento, mirato a migliorarne le prestazioni, avvalendosi del supporto di Domenico Casalino, uno dei maggiori esperti italiani di strategia e organizzazione degli approvvigionamenti pubblici.

Il programma prevede l’analisi e l’aggiornamento dei processi di committenza con l’obiettivo di perseguire la massima qualità ed efficienza ed ampliare le prospettive aziendali.

Domenico Casalino supporterà Sogin per individuare le migliori soluzioni organizzative e tecniche di gestione del processo di procurement, per semplificare e automatizzare il processo digitale, riducendo tempi e costi di gestione, aumentando, al contempo, l’efficienza e l’efficacia della società. Il suo contributo sarà fondamentale per garantire know-how, competenze e innovazione tecnologica.

Domenico Casalino, laureato in economia, vanta nel suo curriculum numerosi incarichi di spicco, che lo hanno visto ricoprire cariche di dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’ENAV, Società Nazionale dei Servizi di Assistenza al Volo. E’ stato Consigliere di amministrazione e Amministratore Delegato di numerose società pubbliche e private, fra le quali Consip, la Centrale Nazionale per gli Acquisti della Pubblica Amministrazione dove ha avviato, fra l’altro, il programma di Emergency Procurement Consip-Dipartimento della Protezione Civile. E’ stato anche consulente di numerose strutture pubbliche e private, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri e SACE.

Casalino è inoltre docente a contratto di strategia degli approvvigionamenti presso la Luiss Business School e Direttore e docente a contratto del Corso Executive in Bid and Proposal Management. È Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e benemerito della Croce Rossa Italiana. 

Leggi anche: Centrale nucleare del Garigliano: termina la prima fase di decommissioning del vessel. Sinergia vincente tra Sogin e Nucleco

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag