venerdì, Luglio 4, 2025

Doka investe nella produzione del futuro

Must read

All’inizio di giugno Doka, l’azienda austriaca nota per le sue innovative soluzioni di casseratura, ha commissionato il nuovo impianto di verniciatura a polvere a St. Martin, vicino alla sede centrale dell’azienda ad Amstetten. L’impianto, uno dei più moderni di questo tipo in Europa, si inserisce nell’ambito di un ampliamento a più fasi dello stabilimento produttivo di St. Martin con un investimento complessivo di 40 milioni di euro.

Come spiega Christian Mayr, Vice Presidente di Doka Production “La progettazione dell’impianto è stata ispirata al concetto di massima flessibilità. In questo modo, Doka è ora in grado di soddisfare le esigenze e i desideri dei clienti ancora meglio e più rapidamente.

Grazie al nuovo impianto, presto la verniciatura sarà possibile per elementi di qualsiasi dimensione

Un’importante novità è che, nel prossimo futuro, anche i componenti più grandi della gamma Doka di casseforme a telaio Framax potranno essere verniciati a polvere. Ciò significa anche che già ora è possibile produrre tutte le serie più piccole in modo rapido ed economico. Il nuovo impianto di verniciatura a polvere aggiunge un vero tocco di colore, con elementi del telaio che possono essere verniciati a seconda delle esigenze del cliente, ad es. nei colori CI (secondo l’indice internazionale dei coloranti).

Tutti gli elementi possono essere verniciati nei colori richiesti dal cliente

Grazie all’elevata automazione e digitalizzazione, la gamma Framax può essere ora prodotta anche in Austria a prezzi competitivi. L’impianto è attualmente in fase di sviluppo per funzionare in un solo ciclo ma l’azienda prevede già di predisporre l’impianto per la produzione su commessa.

Pioggia, sole, neve – nei cantieri edili i sistemi di casseratura sono esposti a condizioni meteorologiche molto diverse e a carichi enormi. Per soddisfare questi requisiti e garantire lunga durata, elevata resistenza e facile pulizia, i telai metallici dei sistemi di casseratura Doka vengono zincati a caldo e sottoposti al processo di verniciatura a polvere. Una particolare polvere viene applicata uniformemente sui telai degli elementi di casseratura; la polvere in eccesso viene quindi raccolta e riciclata.

Il nuovo impianto seleziona il metodo di applicazione della polvere, in base alle esigenze impostate

Doka ha forti radici nella sua regione e l’investimento nella sede di Amstetten rappresenta un chiaro impegno a favore della qualità delle casseforme prodotte in Austria. L’impianto consente a Doka di offrire prodotti di alta qualità realizzati con tecnologie di produzione all’avanguardia.

Il nuovo impianto di verniciatura a polvere rappresenta inoltre un nuovo passo avanti per quanto riguarda i processi produttivi ecocompatibili. Consuma l’80% in meno di acqua rispetto all’impianto precedente e utilizza sostanze chimiche rispettose dell’ambiente. L’impiego di sofisticate tecnologie consente inoltre all’impianto di risparmiare energia nel funzionamento dei forni. “Doka ha sempre posto l’accento sulla sostenibilità”, afferma Peter Pöchacker, direttore di Doka Production. “Questo tema è ora più attuale che mai perché i clienti lo chiedono espressamente.” Questa è un’ulteriore opportunità per Doka, di dimostrare i propri elevati standard in materia di tutela dell’ambiente, nonché il proprio ruolo di leader di mercato e modello di riferimento.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag