lunedì, Novembre 17, 2025

Diga Foranea, semaforo rosso da Anac. Individuati “sette profili critici”. Il Governatore Toti replica: “Opera contestata per un vizio di forma”

Must read


Uno dei progetti chiave finanziati dal PNRR riceve un perentorio stop, proprio quando si era entrati nel vivo della fase di realizzazione dell’opera forse più costosa tra gli investimenti previsti con il sussidio dei fondi europei. L’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) ha bocciato i lavori per la Diga Foranea di Genova individuando “sette profili critici”. A riportare la notizia è il Sole 24 Ore, secondo cui la delibera, che porta la data del 20 marzo scorso, potrebbe già essere stata trasmessa sia alla procura di Genova che alla Corte dei Conti.

Le contestazioni dell’Anac, in particolare, riguardano la mancata procedura di gara. Ricordiamo che nella prima gara, bandita nel giugno del 2022, i due consorzi partecipanti – guidati da Webuild e da Eteria – si ritirarono, in virtù dell’aumento dei prezzi dei materiali, che rendevano l’appalto poco conveniente. L’autorità portuale decise quindi di ricorrere ad una procedura negoziata che consentiva di aggiudicare i lavori direttamente, senza un bando di gara. A questa procedura furono invitate Eteria e Webuild e l’appalto fu vinto da quest’ultima nell’ottobre del 2022. Da qua l’irregolarità che sostiene Anac.

Un’altra nota riguarda l’inserimento della diga tra le opere del PNRR, che possono essere approvate più velocemente per rispettare le scadenze imposte dall’Europa. In particolare il progetto della diga è stato affidato con una procedura negoziata, come indicato sopra, che consente di aggiudicare i lavori direttamente, senza un bando di gara. È una procedura che può essere seguita soltanto in casi di particolare urgenza e Anac, nella sua nota, afferma che sulla base di tutta la documentazione analizzata la diga non rientra in questi casi urgenti “in considerazione anche del fatto che l’opera era prevista da tempo ed era stata infatti inserita nella programmazione risalente al 2010”.

Emergono poi altri elementi di criticità, legati alla concatenazione degli eventi nel corso delle procedure di affidamento, la nomina di un collegio di esperti e infine l’ipotesi di pantouflage – una fattispecie che si verifica quando dipendenti pubblici che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri negoziali per la pubblica amministrazione vengono poi assunti dagli stessi privati destinatari dei provvedimenti di cui erano responsabili – e di un “possibile conflitto di interessi dell’ingegner Marco Rettighieri, il quale era prima responsabile dell’attuazione del programma straordinario, tra cui è inserita anche la diga oggetto dell’appalto, e successivamente è divenuto presidente del Consiglio di Amministrazione di Webuild Italia Spa, azienda facente parte del gruppo Webuild Spa mandatario del raggruppamento vincitore dell’appalto”.

La delibera di Anac, continua il quotidiano, “arriva dopo mesi di botta e risposta con l’Autorità portuale del Mar ligure occidentale”.

“Nelle sue conclusioni Anac sottolinea la propria competenza a esaminare il progetto, un aspetto che era stato messo in dubbio nelle controdeduzioni e che viene ribadito norme alla mano”.

Su questo punto la stazione appaltante ha replicato respingendo il conflitto di interessi “atteso che le sue funzioni presso l’Autorità portuale erano da tempo cessate all’atto dell’avvio della gara”. 

“Ancora una volta un’opera fondamentale per Genova, per la Liguria ma anche per tutto il Paese viene contestata per un vizio di forma e non di sostanza – ha commentato il Governatore Giovanni Toti – Se qualche pubblico funzionario ha scelto la via più breve rispetto ai cavilli burocratici che avrebbe rallentato o addirittura impedito la diga, allora va premiato e dovrebbe avere la gratitudine di tutti”.
“La mia Liguria è la Liguria che applaude la diga, non gli esposti sulla diga – ha continuato Toti – La mia Liguria combatterà sempre l’ipocrita forma a discapito della sostanza”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag