martedì, Agosto 19, 2025

Diga Foranea di Genova, le tempistiche delle prossime fasi

Must read

Si è tenuto nella mattinata del 6 Giugno a Palazzo San Giorgio, Genova, un forum organizzato da Il Secolo XIX, The MediTelegraph e Ttm – Tecnologie Trasporti Mare intitolato “I nuovi confini della sostenibilità – Il mare e la transizione energetica: cambiare rotta per non cambiare gli obiettivi.

Tra i vari temi affrontati durante la giornata si è parlato della nuova Diga Foranea, i cui lavori sono iniziati il 4 Maggio con la posa della “prima pietra”, ovvero una gettata di ghiaia a 500 metri dalle banchine di Sampierdarena.

Uno dei numerosi relatori intervenuti è stato Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e, dal 2021, Commissario Straordinario per la realizzazione della Nuova Diga Foranea di Genova.

Signorini si è dimostrato ottimista e confidente per quel che riguarda i lavori della nuova Diga, affermando di essere in piena linea con il cronoprogramma e fissando al 20 Giugno 2023 la data dell’inizio della palificazione che andrà a consolidare lo strato di ghiaia tutt’ora in posa al ritmo di circa 2.000 tonnellate giornaliere.

Per quanto riguarda la fase successiva, cioè la posa dei cassoni che inizierà auspicabilmente verso agosto/settembre, si attende lo screening di Valutazione di impatto ambientale da parte di Regione Liguria, che dovrebbe arrivare entro la fine di luglio. Se tutto dovesse procedere per il meglio i cassoni verranno costruiti nel bacino di Vado Ligure, a Savona.

Resta lo stabilimento di Pra’, che contiamo di non dover usare, ma siccome si tratta di un’opera che deve essere conclusa nei tempi del collegato Draghi al Pnrr, quindi entro il 2026, poiché gli imprevisti sono dietro l’angolo, la lasciamo nel piano di cantiere.” afferma Giovanni Toti, presidente della regione Liguria.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag