martedì, Maggio 20, 2025

Diga Foranea di Genova, le tempistiche delle prossime fasi

Must read

Si è tenuto nella mattinata del 6 Giugno a Palazzo San Giorgio, Genova, un forum organizzato da Il Secolo XIX, The MediTelegraph e Ttm – Tecnologie Trasporti Mare intitolato “I nuovi confini della sostenibilità – Il mare e la transizione energetica: cambiare rotta per non cambiare gli obiettivi.

Tra i vari temi affrontati durante la giornata si è parlato della nuova Diga Foranea, i cui lavori sono iniziati il 4 Maggio con la posa della “prima pietra”, ovvero una gettata di ghiaia a 500 metri dalle banchine di Sampierdarena.

Uno dei numerosi relatori intervenuti è stato Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e, dal 2021, Commissario Straordinario per la realizzazione della Nuova Diga Foranea di Genova.

Signorini si è dimostrato ottimista e confidente per quel che riguarda i lavori della nuova Diga, affermando di essere in piena linea con il cronoprogramma e fissando al 20 Giugno 2023 la data dell’inizio della palificazione che andrà a consolidare lo strato di ghiaia tutt’ora in posa al ritmo di circa 2.000 tonnellate giornaliere.

Per quanto riguarda la fase successiva, cioè la posa dei cassoni che inizierà auspicabilmente verso agosto/settembre, si attende lo screening di Valutazione di impatto ambientale da parte di Regione Liguria, che dovrebbe arrivare entro la fine di luglio. Se tutto dovesse procedere per il meglio i cassoni verranno costruiti nel bacino di Vado Ligure, a Savona.

Resta lo stabilimento di Pra’, che contiamo di non dover usare, ma siccome si tratta di un’opera che deve essere conclusa nei tempi del collegato Draghi al Pnrr, quindi entro il 2026, poiché gli imprevisti sono dietro l’angolo, la lasciamo nel piano di cantiere.” afferma Giovanni Toti, presidente della regione Liguria.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag