sabato, Novembre 15, 2025

Diga di Rochemolles, Enel Green Power riprogramma lo svaso

Must read

Enel Green Power, società che gestisce la grande diga sopra Bardonecchia, fonte di acqua e di energia elettrica per parte della provincia di Torino ha annunciato attraverso un comunicato che le attività di svaso della diga di Rochemolles, iniziate il 15 gennaio scorso, sono state interrotte a causa dello spostamento del materiale sedimentato all’interno dell’invaso che ha ostruito la griglia a protezione dello scarico di fondo e reso quindi difficoltoso e rischioso l’accesso agli organi da parte del personale addetto alla manutenzione.

I tentativi che sono stati introdotti nell’immediato per disostruire la griglia non hanno dato esito positivo. Attualmente, pertanto, la saracinesca è stata riportata in posizione di chiusura e si provvederà a ripianificare, non prima della stagione invernale 2024-2025, l’intervento di svaso completo, propedeutico alla manutenzione degli scarichi di fondo. Il lago comincerà a rinvasarsi e, con lo scioglimento delle nevi nella stagione primaverile, tornerà ai livelli usuali.

Il nuovo svaso avverrà con modalità alternative atte a garantire un accesso sicuro agli scarichi. Tali modalità, non appena definite nel dettaglio, saranno illustrate agli organi competenti con un aggiornamento del Programma di Sintesi.

Lo svaso del bacino è necessario, infatti, per poter eseguire interventi di manutenzione straordinaria concordati con il Ministero. Le operazioni – che sono iniziate nel 2022 e proseguiranno anche nel 2025 – fanno parte di una serie di attività volte a garantire la sicurezza e l’efficienza dell’opera, che permette l’accumulo di acqua per scopi idroelettrici e potabili.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag