mercoledì, Ottobre 1, 2025

Diga di Rochemolles, Enel Green Power riprogramma lo svaso

Must read

Enel Green Power, società che gestisce la grande diga sopra Bardonecchia, fonte di acqua e di energia elettrica per parte della provincia di Torino ha annunciato attraverso un comunicato che le attività di svaso della diga di Rochemolles, iniziate il 15 gennaio scorso, sono state interrotte a causa dello spostamento del materiale sedimentato all’interno dell’invaso che ha ostruito la griglia a protezione dello scarico di fondo e reso quindi difficoltoso e rischioso l’accesso agli organi da parte del personale addetto alla manutenzione.

I tentativi che sono stati introdotti nell’immediato per disostruire la griglia non hanno dato esito positivo. Attualmente, pertanto, la saracinesca è stata riportata in posizione di chiusura e si provvederà a ripianificare, non prima della stagione invernale 2024-2025, l’intervento di svaso completo, propedeutico alla manutenzione degli scarichi di fondo. Il lago comincerà a rinvasarsi e, con lo scioglimento delle nevi nella stagione primaverile, tornerà ai livelli usuali.

Il nuovo svaso avverrà con modalità alternative atte a garantire un accesso sicuro agli scarichi. Tali modalità, non appena definite nel dettaglio, saranno illustrate agli organi competenti con un aggiornamento del Programma di Sintesi.

Lo svaso del bacino è necessario, infatti, per poter eseguire interventi di manutenzione straordinaria concordati con il Ministero. Le operazioni – che sono iniziate nel 2022 e proseguiranno anche nel 2025 – fanno parte di una serie di attività volte a garantire la sicurezza e l’efficienza dell’opera, che permette l’accumulo di acqua per scopi idroelettrici e potabili.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag