sabato, Febbraio 22, 2025

Develon DX235RTF-7: maestro in galleria

Must read

Si amplia la gamma di macchine speciali Develon, con il lancio dell’escavatore per galleria DX235RTF-7. Basato sul consolidato escavatore cingolato a raggio ridotto DX235LCR-7 di Develon ed è alimentato da un motore DL06V Stage V che fornisce 141 kW (189 CV) di potenza. Questa nuova macchina utilizza il design compatto e il raggio di rotazione minimo del DX235LCR-7; tuttavia, l’elemento più interessante di questa macchina è la robusta parte anteriore specifica per le operazioni nelle gallerie, che offre un nuovo design di bilanciere e braccio, una speciale cinematica e una funzione di inclinazione

“La nuova macchina per gallerie DX235RTF-7 è progettata per offrire prestazioni superiori in ambienti sotterranei difficili – commenta Jan Breburda, Special Applications Product Manager di Develon Europe – A complemento della sicurezza e del comfort operativi, l’idraulica avanzata e la struttura robusta del DX235RTF-7 garantiscono potenza e durabilità ottimali, mentre il design compatto agevola il movimento in spazi ristretti”. 

Il DX235RTF-7 ha un peso complessivo di 25.689 kg e offre uno sbraccio massimo di 9.260 mm. La cinematica della parte anteriore dell’escavatore per gallerie DX235RTF-7 è progettata in modo tale da dare priorità allo sbraccio orizzontale e alla precisione nel movimento verticale. Questa speciale cinematica si basa su una funzione che consente un’inclinazione del braccio di 45/45 gradi in due direzioni, azionando il movimento tramite un pedale nella cabina di pilotaggio. 

Leggi anche: DMO, la forza Develon e Bobcat in campo a Melegnano

Develon DX235RTF-7 galleria

La configurazione del braccio e del bilanciere è progettata specificamente per operare in aree ristrette, con diagramma di lavoro leggermente limitato rispetto alla versione di serie del DX235LCR-7. Il DX235RTF-7 è pensato specificamente per le operazioni in ambienti ristretti, senza la possibilità di utilizzare la rotazione in spazi angusti. Ciò consente al DX235RTF-7 di lavorare in maniera efficiente in strette gallerie, riuscendo comunque a raggiungere il fronte e le pareti delle gallerie pur mantenendo un basso profilo mentre ci si muove in spazi ristretti. 

Per il lavoro in spazi limitati, il DX235RTF-7 fornisce dei dispositivi di protezione che salvaguardano dalla caduta di detriti o dal contatto del bilanciere con il soffitto e le pareti della galleria. Infatti, il DX235RTF-7 è dotato di un sistema FOG di livello 2 combinato con ulteriori robuste coperture e protezioni delle tubature idrauliche

Le protezioni comprendono anche coperture su tubi flessibili idraulici e luci di operatività del bilanciere, un vano protettivo dedicato che racchiude il cilindro della benna e i collegamenti e il cilindro del bilanciere nascosto sotto al bilanciere stesso.

Rispetto al modello DX235LCR-7 standard, il DX235RTF-7 presenta sei LED di operatività (quattro sulla parte anteriore e due sulla parte posteriore) e telecamere AVM di serie. Altre caratteristiche includono tubi a bassa pressione per la rotazione PERO (Proportional Electric ROtation), punti di ingrassaggio centralizzati e una lama apripista come optional. Nelle specifiche sono presenti anche un contrappeso da 6,4 tonnellate e pattini a tripla costola di 600 mm di larghezza. Infine, per semplificarne il trasporto, in aree con accesso limitato quali le gallerie, il DX235RTF-7 è stato progettato per essere semplice da trasportare e da sistemare in posizione. 

Articoli correlati:

Flusso continuo in “trasparenza”. La pala gommata Develon DL420CVT-7 nella cava di Albaredo

Develon lancia DX140RDM-7, il nuovo escavatore da demolizione con triplice configurazione

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag