venerdì, Agosto 29, 2025

Demolizione e ricostruzione in zona sismica con Lecablocco

Must read

Siamo nel centro storico di Aiello, in Provincia di Udine, dove è stato costruito un nuovo edificio residenziale che ha sostituito quello esistente d’epoca ottocentesca demolito nella sua interezza in quanto si trovava in precarie condizioni. Un intervento che si presentava dunque con una certa delicatezza e complessità quale prerogativa.

Volumetrie e aperture sono state progettate ed approvate nel rispetto dell’edificio preesistente, che comprendeva un’abitazione e annessi rustici. Anche la copertura è stata realizzata con travi e tavolato a vista in legno internamente e coppi in laterizio sul manto.

L’edificio si compone di quattro appartamenti e si sviluppa su due livelli con scala esterna d’acceso ai due alloggi del primo piano con terrazze e porte d’ingresso rivolte verso la corte interna.

L’impresa committente richiedeva un edificio che comprendesse una progettazione lineare nel rispetto delle tradizioni architettoniche locali e nel contempo l’uso di materiali che permettessero il massimo del contenimento dei costi nel rispetto delle normative vigenti.

Tenendo conto di tali richieste e della zona sismica, la scelta per le murature portanti interne ed esterne ha determinato l’utilizzo di blocchi semipieni in argilla espansa Lecablocco Bioclimadello spessore di 25 centimetri, abbinati a blocchi speciali cavi per la formazione di pilastri in c.a. incorporati nella muratura dalle dimensioni di 15×15 centimetri distribuiti negli angoli e a lato di tutte le spalle delle forometrie, rispettando in tal modo il sistema costruttivo a muratura armata.

La parete esterna è completata da un isolamento termico a cappotto dello spessore di 14 centimetri che, unito alle alte prestazioni termiche delle murature, ha soddisfatto pienamente i valori di contenimento energetico, così come pure le pareti divisorie portanti tra i vari appartamenti realizzate in Lecablocco Fonoisolantedi 25 centimetri di spessore che soddisfano pienamente i requisiti acustici richiesti. Ciò ha contribuito a conciliare le alte prestazioni con la volontà di creare un edificio di stampo tradizionale, le esigenze della committenza, i vincoli tecnici urbanistici e le dimensioni limitate del lotto. Il progetto ha permesso di accedere agli incentivi fiscali Super-Bonus 110% per le opere di miglioramento sismico (SismaBonus).

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag