giovedì, Ottobre 16, 2025

DALIFORM NEL CUORE DI PARIGI CON IL SUO PRODOTTO DI PUNTA IGLU’

Must read

“Iglù” di Daliform verrà utilizzato nell’ambito del progetto Tour Trinity, costituito dalla realizzazione di una nuova avvenieristica torre a La Défense, Parigi. I lavori sono portati avanti dalle società Bateg, GTM Bâtiment e Sogea TPI del gruppo Vinci. Gli interventi sono iniziati nel 2016 e termineranno nel secondo semestre del 2019. Il progetto architettonico è di Crochon Brullmann + Associés.

Nello specifico, si tratta di un grattacielo di trentatrè piani con un’altezza totale di 140 metri e una superficie di 49.000 m2 che ospiterà uffici, negozi e ristoranti. La struttura è realizzata interamente in acciaio con un nucleo centrale in calcestruzzo armato e i solai sono a struttura collaborante acciaio (lamiera grecata) e calcestruzzo.
La necessità di minimizzare il più possibile l’incidenza dei sovraccarichi di piano, ha portato quasi inevitabilmente alla soluzione Iglù®, utilizzata in modo diffuso ai vari livelli, la quale ha consentito di compensare le differenze di quota di progetto, rispetto alla quota fissa del solaio senza gravare eccessivamente sui solai stessi, ed ottimizzando al contempo l’entità dei carichi in fondazione, aspetto questo fondamentale nel progetto di edifici a torre.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag