mercoledì, Aprile 30, 2025

Dal Bauma arriva Mamba, automatismo avanzato Cifa nello spritz beton in galleria

Must read

Un altro “animale tecnologico” nella gamma di macchine Cifa per calcestruzzo proiettato dedicate al tunneling e al settore minerario ha compiuto i primi passi nella grande foresta del Bauma 2022. Si chiama Mamba e si tratta di un modulo spritz progettato per garantire maggiore produttività, condizioni di lavoro sempre più sicure e modalità di impiego facili per l’operatore, nella direttrice di una completa automatizzazione.

Proprio la funzionalità automatica – come hanno rivelato i tecnici Cifa, durante la presentazione a Monaco – è resa possibile grazie alla presenza, a bordo del Mamba, di un dispositivo di scansione laser che permette di misurare la geometria del tunnel prima e dopo l’applicazione per fornire informazioni sullo spessore medio dello strato di calcestruzzo proiettato da applicare.
“Nel mondo del tunneling, i produttori delle macchine devono collaborare alla creazione di un contesto di cantiere sostenibile all’interno di un ambiente già molto impegnativo e ad alto rischio – considera Davide Cipolla, CEO di Cifa – Le gallerie sono ambienti chiusi, con scarsa areazione, e progettando macchine intelligenti, in grado di utilizzare i dati per aumentare l’efficienza operativa, sfruttare l’energia elettrica per azzerare le emissioni e la tecnologia per facilitare sempre di più il lavoro degli operatori, si compie un grande passo in avanti. Cifa Underground è una divisione aziendale con un team di professionisti dedicato proprio a questo scopo, con un approccio che punta alla realizzazione di macchine automatizzate e full-electric”.

Da qui nasce il Mamba, macchina dagli automatismi avanzati, in rado di raccogliere dati utili per l’operatività futura – per capire, cioè, dove e quanto attuare le operazioni di spritz beton, fino ad arrivare a una completa digitalizzazione del tunnel integrata con il metodo BIM (Building Information Modeling). Oltre al nuovo Mamba, la gamma Cifa per tunnelling si compone di differenti modelli di spritz (Elk, Dingo, Rhino e Mantis) e di betoniere (Coguaro e Myria) con dimensioni e caratteristiche differenti a seconda delle applicazioni, sempre personalizzabili per rispondere alle esigenze dei singoli progetti. Cifa Underground rappresenta certamente una gamma, ma è soprattutto una divisione aziendale, come spiega Marco Polastri, Sales, Aftersales & Marketing Director Cifa. “Il mercato dell’underground ha dinamiche del tutto inedite rispetto al settore edile classico – rileva Polastri – Riguarda cioè le grandi commissioni di appalto; molto spesso la domanda proviene dai contractor e quindi le attrezzature richieste devono essere adattabili ai singoli progetti. Lo stesso ciclo di vendita prevede tempistiche di lungo periodo e il supporto al prodotto deve essere in grado di garantire costantemente la massima affidabilità delle macchine. Per questo la creazione di una business unit specifica ha permesso di organizzare un team specializzato per lo sviluppo, la vendita e il post-vendita di un range di prodotti di nuova generazione e contemporaneamente coerente nell’alta qualità con la storia di Cifa. Una storia che da quarant’anni è garanzia di progettazione e assistenza puntuale per le macchine dedicate alle lavorazioni in gallerie e miniere”.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag