giovedì, Aprile 3, 2025

DAF, vittoria perfetta al Truck of the Year 2022

Must read

La nuova generazione di veicoli industriali DAF per il trasporto su lungo raggio è stata insignita del titolo “International Truck of the Year 2022“. “I modelli XF, XG e XG⁺ hanno definito un nuovo standard nel settore dei trasporti in termini di efficienza, sicurezza e comfort di guida”, ha dichiarato la giuria a seguito dei numerosi test svolti. Il prestigioso premio è stato assegnato alla mostra Solutrans Truck & Transport di Lione, in Francia. DAF è stata inoltre insignita del “Truck Innovation Award 2022” per il suo XF Innovation Truck con motore a combustione a idrogeno.

In conformità con le regole dell’International Truck of the Year (IToY), il premio annuale viene assegnato al veicolo introdotto nel corso del precedente anno che ha apportato il contributo più significativo all’efficienza dei trasporti su strada. Tale valutazione si basa su un’ampia gamma di criteri, tra cui innovazione tecnologica,comfort, sicurezza, guidabilità, risparmio di carburante, “impronta” ambientale e costo totale di gestione (TCO).

Primo nel settore

“DAF è stato il primo produttore ad avere introdotto una generazione di veicoli industriali completamente nuova, sviluppata in conformità con le nuove normative europee per la massa e le dimensioni dei veicoli – ha dichiarato Gianenrico Griffini, presidente della giuria di “International Truck of the Year” – Il risultato è rappresentato da una gamma di veicoli estremamente eleganti e aerodinamici, in grado di offrire efficienza, sicurezza e comfort di guida senza pari. I nuovi veicoli XF, XG e XG⁺ offrono un’eccellente visibilità diretta grazie a un ampio parabrezza curvo, finestrini laterali con superficie vetrata aumentata e un finestrino aggiuntivo lato passeggero per la visione livello marciapiede. Tali caratteristiche, insieme al sistema di visione digitale che sostituisce i tradizionali specchietti retrovisori e alla nuova telecamera angolare, offrono un’eccellente vista panoramica, proteggendo gli utenti della strada vulnerabili”.

Un grande lavoro di squadra

Il prestigioso premio “International Truck of the Year 2022” è stato insignito a Harry Wolters, presidente di DAF Trucks, che ha dedicato il riconoscimento agli oltre 12.000 dipendenti DAF in tutto il mondo. “Questo risultato unico rappresenta un vero lavoro di squadra! La nuova generazione di veicoli XF, XG e XG⁺ rappresenta il più grande progetto di innovazione nella storia della nostra azienda, in attività da oltre 90 anni. È il risultato di un ascolto approfondito dei nostri clienti e dei loro conducenti, di una visione chiara del futuro delle soluzioni di trasporto durevoli e sostenibili e di un grande impegno nel fornire le migliori soluzioni di trasporto possibili. Siamo i primi costruttori di veicoli industriali a rispettare appieno le nuove normative europee relative alle masse e alle dimensioni dei veicoli per offrire vantaggi unici ai nostri clienti. È bello essere i primi, ma è ancora meglio essere unici”.

In seguito al voto assegnato, il presidente della giuria di IToY Gianenrico Griffini ha commentato: “Con l’introduzione dei suoi veicoli di nuova generazione, DAF offre una gamma di veicoli high-tech per impieghi gravosi in grado di definire un nuovo standard nel settore. Inoltre, l’azienda guarda al futuro, in quanto offre una piattaforma completa ed estremamente efficiente dal punto di vista energetico per le nuove generazioni di trasmissioni e fonti energetiche alternative”.

Truck Innovation Award 2022

Un ottimo esempio è il nuovo XF, la cui tecnologia sfrutta i motori a combustione interna a idrogeno, in fase di sviluppo presso DAF. Tale innovazione ha impressionato la giuria dell’International Truck of the Year durante una dimostrazione a ottobre. Di conseguenza, il DAF XF H₂ Innovation Truck è stato insignito del “Truck Innovation Award 2022”.

“La vincita di questo premio in particolare riflette la nostra filosofia di esplorare l’intera gamma di tecnologie disponibili per la decarbonizzazione dei trasporti e delle soluzioni di mobilità nei prossimi dieci anni – ha commentato Ron Borsboom, direttore esecutivo di DAF per lo sviluppo dei prodotti – La tecnologia a idrogeno potrebbe diventare un’opzione sempre più interessante in futuro, al di là delle soluzioni elettriche a batteria che offriamo allo stato attuale e ai veicoli ibridi in sviluppo. Essere stati insigniti del Truck Innovation Award 2022 dimostra inoltre che il futuro dei motori a combustione interna (ICE), per i quali sono in arrivo nuove generazioni di carburanti a zero emissioni di carbonio, è ancora promettente. È essenziale comprendere che porre fine all’uso dei combustibili fossili non dovrebbe in alcun modo comportare automaticamente un divieto sui motori a combustione interna, soprattutto nel segmento dei trasporti a lungo raggio per impieghi gravosi”.

Ron Borsboom ha aggiunto: “Grazie a H₂-ICE, in molte aree è possibile sfruttare la rete di distribuzione esistente di stazioni di rifornimento. In tal modo, diamo valore alla nostra vasta conoscenza e all’assetto produttivo in relazione a questa tecnologia in Europa”.

La giuria dell’International Truck of the Year è composta da 24 redattori e giornalisti esperti in veicoli commerciali, che fanno sfoggio dei più importanti titoli a livello internazionale nelle testate dedicate a mezzi di trasporto e veicoli industriali.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag