sabato, Giugno 21, 2025

DA ITALCEMENTI LA SOLUZIONE PER RINNOVARE LE INFRASTRUTTURE PIÙ DATATE

Must read

E’ stato ufficialmente presentato i.power RIGENERA, la soluzione di Italcementi completa per la rigenerazione delle infrastrutture più datate. Si tratta di quelle opere realizzate dal Dopoguerra in avanti che, al giorno d’oggi, per forza di cose hanno bisogno di interventi finalizzati a una maggiore resistenza al traffico in aumento e al rischio sismico. Il prodotto, sul quale sono stati alzati i veli in occasione di MADE Expo Milano, consiste in una miscela di cemento e fibre rinforzate per il ripristino delle strutture portanti.

“Questa soluzione si pone l’obiettivo di risolvere i problemi di durabilità delle opere – ha spiegato l’a.d. di Italcementi Roberto Callieri – Ai progettisti viene offerto un pacchetto completo che parte dall’analisi della situazione esistente fino alla messa a punto della soluzione ottimale”. I costi di manutenzione sono destinati a diminuire poiché la struttura della matrice impedisce agli agenti aggressivi di penetrare nel calcestruzzo, riducendo al minimo e il rischio di fessurazione e di conseguente degrado. L’applicazione del nuovo prodotto è stata validata in i.lab, il Centro Innovazione di Prodotto di Italcementi, in collaborazione con l’Università di Brescia e l’Università Federico II di Napoli. Le prestazioni degli elementi rinforzati sono state verificate con prove in scala reale su pilastri e travi rinforzati con la nuova soluzione.

In Primo Piano

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

Latest articles

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

More articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Tag