mercoledì, Novembre 19, 2025

DA ITALCEMENTI LA SOLUZIONE PER RINNOVARE LE INFRASTRUTTURE PIÙ DATATE

Must read

E’ stato ufficialmente presentato i.power RIGENERA, la soluzione di Italcementi completa per la rigenerazione delle infrastrutture più datate. Si tratta di quelle opere realizzate dal Dopoguerra in avanti che, al giorno d’oggi, per forza di cose hanno bisogno di interventi finalizzati a una maggiore resistenza al traffico in aumento e al rischio sismico. Il prodotto, sul quale sono stati alzati i veli in occasione di MADE Expo Milano, consiste in una miscela di cemento e fibre rinforzate per il ripristino delle strutture portanti.

“Questa soluzione si pone l’obiettivo di risolvere i problemi di durabilità delle opere – ha spiegato l’a.d. di Italcementi Roberto Callieri – Ai progettisti viene offerto un pacchetto completo che parte dall’analisi della situazione esistente fino alla messa a punto della soluzione ottimale”. I costi di manutenzione sono destinati a diminuire poiché la struttura della matrice impedisce agli agenti aggressivi di penetrare nel calcestruzzo, riducendo al minimo e il rischio di fessurazione e di conseguente degrado. L’applicazione del nuovo prodotto è stata validata in i.lab, il Centro Innovazione di Prodotto di Italcementi, in collaborazione con l’Università di Brescia e l’Università Federico II di Napoli. Le prestazioni degli elementi rinforzati sono state verificate con prove in scala reale su pilastri e travi rinforzati con la nuova soluzione.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag