mercoledì, Agosto 20, 2025

Da Eseb e Calcestruzzi, nasce eco.build Academy

Must read

È stato firmato il protocollo di intesa tra l’Ente Sistema Edilizia Brescia (Eseb) e Calcestruzzi (gruppo Italcementi) per attivare eco.build Academy, un percorso di iniziative di informazione e formazione rivolte a studenti, imprese e professionisti del settore delle costruzioni, sul tema dei calcestruzzi e di tutte le nuove tecnologie. Il focus è sulle nuove sfide che attendono i professionisti del settore: dalla digitalizzazione nella fase di progettazione e in cantiere, alla sostenibilità dei materiali, dal riutilizzo delle materie da demolizione in un’ottica di economia circolare, alle pavimentazioni sostenibili che rispettano il ciclo naturale dell’acqua, dalla manutenzione delle infrastrutture ai protocolli di certificazione degli edifici in chiave di risparmio energetico.

“Consideriamo questa joint venture assai preziosa – commenta il presidente di Eseb, Paolo Bettoni – perché le aziende che sviluppano e applicano l’innovazione e si propongono al nostro settore hanno capito che la Scuola edile è fondamentale. Allo stesso tempo istituti formativi come il nostro hanno sempre più chiaro quanto sia importante relazionarsi con aziende innovative, offrendo strumenti adeguati”.

“Oggi occorre sicuramente un modo nuovo di rapportarsi con il mercato e con i clienti cominciando proprio dalle scuole edili – rileva Alfonso Di Bona, consigliere delegato e direttore generale di Calcestruzzi – La firma del protocollo va in questa direzione: coinvolgere e formare una filiera delle costruzioni in un approccio multidisciplinare di progetto e nella sinergia continua tra i protagonisti della filiera. Per il superamento delle problematiche di cantiere è necessario il dialogo e il confronto tra committenza, progettisti e fornitori, per questo motivo la formazione assume un ruolo di primo piano. Particolare attenzione sarà posta anche ai temi della sicurezza in cantiere, per mettere il lavoratore al centro del proprio sistema sicurezza e di quello di chi lavora con lui”.

Un primo assaggio del percorso di formazione previsto dal protocollo, sabato 30 aprile, con un seminario organizzato dal Campus Edilizia Brescia che si è tenuto negli spazi dell’Eseb. Tema, il “Calcestruzzo per le infrastrutture”, con la partecipazione di oltre ottanta tra ingegneri e progettisti sia in presenza sia collegati via web. “Brescia è stata la prima provincia in Italia a sperimentare i nuovi micro-calcestruzzi fibrorinforzati per la riabilitazione dei ponti in cemento armato – commenta Giovanni Plizzari, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni dell’Università Statale di Brescia – La sperimentazione si è svolta nell’ambito del progetto Mosore della Regione Lombardia, coordinato dal nostro Ateneo e da una serie di partner industriali, tra cui Italcementi e Calcestruzzi. Un motivo in più per salutare con soddisfazione l’iniziativa eco.build Academy, alla quale garantiamo l’apporto di conoscenze dell’Università”.

Sono stati riqualificati due ponti lungo la Gardesana Occidentale a Manerbio e Bassano grazie a i.power Rigenera, la soluzione di Calcestruzzi studiata con il Dicatam (dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica della facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia). I due ponti sono stati ripristinati nella loro componente strutturale e rinnovati nella loro componente funzionale (nuove barriere di sicurezza e nuovo manto stradale). L’intervento garantisce un’estensione della vita utile della struttura per ulteriori cinquant’anni e oltre.

Ente Sistema Edilizia Brescia
Eseb nasce dalla fusione di Scuola edile e Cpt (Comitato paritetico territoriale per la sicurezza e la formazione in edilizia), già riferimento del settore edile da oltre settant’anni. L’obiettivo: creare un ente unico di riferimento per le imprese e i loro lavoratori del settore dell’edilizia in termini di formazione e consulenza in cantiere. Sono state quindi raggruppate le funzioni che appartenevano al Comitato Paritetico Territoriale e alla Scuola Edile Bresciana.
Le attività offerte da Eseb sono molteplici:
• formazione professionale dei ragazzi in uscita dalla terza media;
• formazione continua e corsi per la sicurezza per le figure del settore edile;
• servizi al lavoro per cittadini e imprese;
• ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore delle costruzioni.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag