martedì, Agosto 19, 2025

Da energeticamente inefficiente a “green”

Must read

A Torino, il condominio Teodosia è al centro di uno straordinario intervento di riqualificazione edilizia. Progettato nel 1971, con una superficie globale di circa 36.500 mq, l’edificio si sta convertendo da energeticamente inefficiente a “green”, grazie al Superbonus 110%.

Secondo quanto comunicato da PERI, impegnata nella realizzazione di questo progetto, uno dei più importanti lavori di tutto l’intervento è stata la coibentazione delle pareti verticali, della copertura e del colonnato per i quale il ponteggiatore, insieme all’impresa costruttrice, ha scelto il ponteggio modulare PERI UP Flex. Oltre 11.000 mq di ponteggio di facciata, sono stati velocemente assemblati, nonostante la complessità della facciata stessa, dovuta alla presenza di numerosi balconi in aggetto: il ponteggio multidirezionale ha permesso, infatti, di chiudere facilmente qualsiasi gap delle numerose rientranze tra i balconi stessi. 

Sicurezza e sistemi di accesso

Grazie alla modularità del sistema PERI UP Flex, si sono riuscite ad evitare sovrapposizioni degli elementi di impalcato del ponteggio, creando un piano di calpestio effettivamente continuo, che ha scongiurato qualsiasi possibilità di inciampo per il personale addetto. Il parapetto perimetrale, le tavole fermapiede gialle ad alta visibilità e le tavole metalliche di calpestio con superficie antiscivolo garantiscono alti livelli di sicurezza. Inoltre, i piani di calpestio risultano sempre completamente chiusi e privi di aperture, e con possibilità di aggirare senza difficoltà qualsiasi ostacolo. 

Per accedere alle diverse aree di lavoro in cantiere, PERI ha fornito anche quattro Torri Scala 75 in alluminio, alte 34 metri. Le rampe scala, larghe 75 cm e dimensionate per un carico di servizio di 2,00 kN/m², sono montate sui correnti orizzontali del ponteggio PERI UP. Si sono ottenute così scale a torre a 4 montanti, sia mono che bidirezionali. 

Ponteggio modulare ad alte prestazioni: l’arte di ottenere molto con un piccolo numero di componenti

Con pochi componenti e con incrementi dimensionali di 25 cm, il ponteggio modulare PERI UP Flex offre soluzioni sia per la riqualificazione delle facciate, come nel caso del Condominio Teodosia, che per la ristrutturazioni di edifici e per manutenzioni nel settore industriale e infrastrutturale. La versatilità d’impiego dei vari componenti permette di aumentare l’utilizzo del sistema e riduce i costi di montaggio e di investimento. Risponde inoltre a qualsiasi esigenza di adattabilità geometrica e di supporto di carichi elevati.

I correnti orizzontali si agganciano alle rosette dei montanti verticali mediante il sistema di fissaggio autobloccante “Gravity Lock”. Le tavole metalliche di calpestio si agganciano velocemente e sono dotate di sistema di bloccaggio anti-sollevamento integrato. L’operatore inoltre può agganciare il dispositivo di protezione individuale ai correnti, anche prima di aver assicurato con un colpo di martello il loro collegamento alla rosetta. Questo rende il montaggio, oltre che sicuro, estremamente più semplice e veloce. 

Assistenza qualificata in cantiere

PERI ha fornito sia il servizio di progettazione prima dell‘apertura di cantiere che un servizio di assistenza continuo durante tutto il periodo dei lavori. La mission di PERI è infatti di rendere i lavori di costruzione più efficienti, più veloci e più sicuri, offrendo ai clienti il miglior servizio possibile. E’ stata una bella soddisfazione dimostrare sul campo come PERI Up Flex abbia evitato l’utilizzo del 96% dei tubi giunti e di tavole in legno, aumentando sensibilmente la sicurezza e la velocità di installazione con conseguente aumento della produttività.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag