venerdì, Luglio 4, 2025

Da energeticamente inefficiente a “green”

Must read

A Torino, il condominio Teodosia è al centro di uno straordinario intervento di riqualificazione edilizia. Progettato nel 1971, con una superficie globale di circa 36.500 mq, l’edificio si sta convertendo da energeticamente inefficiente a “green”, grazie al Superbonus 110%.

Secondo quanto comunicato da PERI, impegnata nella realizzazione di questo progetto, uno dei più importanti lavori di tutto l’intervento è stata la coibentazione delle pareti verticali, della copertura e del colonnato per i quale il ponteggiatore, insieme all’impresa costruttrice, ha scelto il ponteggio modulare PERI UP Flex. Oltre 11.000 mq di ponteggio di facciata, sono stati velocemente assemblati, nonostante la complessità della facciata stessa, dovuta alla presenza di numerosi balconi in aggetto: il ponteggio multidirezionale ha permesso, infatti, di chiudere facilmente qualsiasi gap delle numerose rientranze tra i balconi stessi. 

Sicurezza e sistemi di accesso

Grazie alla modularità del sistema PERI UP Flex, si sono riuscite ad evitare sovrapposizioni degli elementi di impalcato del ponteggio, creando un piano di calpestio effettivamente continuo, che ha scongiurato qualsiasi possibilità di inciampo per il personale addetto. Il parapetto perimetrale, le tavole fermapiede gialle ad alta visibilità e le tavole metalliche di calpestio con superficie antiscivolo garantiscono alti livelli di sicurezza. Inoltre, i piani di calpestio risultano sempre completamente chiusi e privi di aperture, e con possibilità di aggirare senza difficoltà qualsiasi ostacolo. 

Per accedere alle diverse aree di lavoro in cantiere, PERI ha fornito anche quattro Torri Scala 75 in alluminio, alte 34 metri. Le rampe scala, larghe 75 cm e dimensionate per un carico di servizio di 2,00 kN/m², sono montate sui correnti orizzontali del ponteggio PERI UP. Si sono ottenute così scale a torre a 4 montanti, sia mono che bidirezionali. 

Ponteggio modulare ad alte prestazioni: l’arte di ottenere molto con un piccolo numero di componenti

Con pochi componenti e con incrementi dimensionali di 25 cm, il ponteggio modulare PERI UP Flex offre soluzioni sia per la riqualificazione delle facciate, come nel caso del Condominio Teodosia, che per la ristrutturazioni di edifici e per manutenzioni nel settore industriale e infrastrutturale. La versatilità d’impiego dei vari componenti permette di aumentare l’utilizzo del sistema e riduce i costi di montaggio e di investimento. Risponde inoltre a qualsiasi esigenza di adattabilità geometrica e di supporto di carichi elevati.

I correnti orizzontali si agganciano alle rosette dei montanti verticali mediante il sistema di fissaggio autobloccante “Gravity Lock”. Le tavole metalliche di calpestio si agganciano velocemente e sono dotate di sistema di bloccaggio anti-sollevamento integrato. L’operatore inoltre può agganciare il dispositivo di protezione individuale ai correnti, anche prima di aver assicurato con un colpo di martello il loro collegamento alla rosetta. Questo rende il montaggio, oltre che sicuro, estremamente più semplice e veloce. 

Assistenza qualificata in cantiere

PERI ha fornito sia il servizio di progettazione prima dell‘apertura di cantiere che un servizio di assistenza continuo durante tutto il periodo dei lavori. La mission di PERI è infatti di rendere i lavori di costruzione più efficienti, più veloci e più sicuri, offrendo ai clienti il miglior servizio possibile. E’ stata una bella soddisfazione dimostrare sul campo come PERI Up Flex abbia evitato l’utilizzo del 96% dei tubi giunti e di tavole in legno, aumentando sensibilmente la sicurezza e la velocità di installazione con conseguente aumento della produttività.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag