domenica, Agosto 31, 2025

COVID19, COSTRUZIONI: NUOVO PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DI TUTTI I CANTIERI

Must read

Maggiori elementi di dettaglio tipici del settore edile e indicazioni specifiche su distanze di sicurezza, pulizia e sanificazione dei luoghi, sono i principali elementi del nuovo Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 firmato da tutte le sigle datoriali del settore delle costruzioni (Ance, Anaepa Confartigianato, Claai, Cna costruzioni, Confapi Aniem, Fiae Casartigiani e Alleanza delle cooperative Produzione e Lavoro –Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi) e dai sindacati di categoria. Le nuove indicazioni sono il frutto del senso di responsabilità che accomuna le associazioni della filiera del settore, impegnate sin dall’inizio dell’emergenza a individuare tutte le precauzioni necessarie per tutelare la salute di chi opera in cantiere.

Si tratta di linee guida che recepiscono gli aspetti sostanziali del Protocollo del MIT, firmato con le principali stazioni appaltanti, integrandolo con ulteriori elementi di dettaglio tipici del settore edile per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori per tutti i cantieri, anche quelli più piccoli. Restano comunque applicabili nei cantieri eventuali altri specifici protocolli predisposti con i committenti che abbiano comunque analoga efficacia in termini di sicurezza dei lavoratori.

Il Protocollo, che si applica anche alle imprese in subappalto e subaffidamento, prevede le modalità per l’accesso ai cantieri e il rispetto della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Inoltre le operazioni di pulizia e sanificazione dovranno svolgersi non solo nei luoghi chiusi, ma anche all’interno dei mezzi d’opera e dei mezzi di trasporto aziendali. Infine, per garantire il rispetto delle distanze, si dovrà coinvolgere il committente in modo da concordare una nuova organizzazione del lavoro e un nuovo cronoprogramma.

La tutela della salute delle maestranze è infatti prioritaria, per questo il Protocollo prevede che, ove queste misure non possano essere adottate, si dovranno sospendere i lavori e salvaguardare l’occupazione con l’utilizzo degli ammortizzatori sociali.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag