giovedì, Aprile 3, 2025

Costruzioni, i dati dicono che nel 2020 gli investimenti sono calati del 10%

Must read

Benzina sul fuoco. Così le imprese di costruzione hanno vissuto l’anno del Covid che ha spento ogni possibile segnale di ripresa che faceva capolino nel 2019 soprattutto nel mercato della casa e peggiorato le condizioni generali di un settore che in 12 anni ha perso 1/3 dei livelli produttivi che aveva nel 2008. E’ l’analisi del Centro Studi Ance presentata oggi a Roma nelle sede nazionale dell’Associazione dal Direttore del Centro studi Flavio Monosilio, il Vice Presidente Rudy Girardi e il Presidente Gabriele Buia.

CLICCA QUI PER SCARICARE I DATI COMPLETI DEL CENTRO STUDI ANCE

A commentare lo scenario disegnato dall’Ance l’economista Marcello Messori che ha analizzato le prospettive in vista dell’utilizzo del Recovery Plan, richiamando la necessità di accelerare i tempi delle decisioni concentrando l’azione su meno interventi prioritari. Il 2020 si è chiuso dunque con un -10% degli investimenti e la preoccupazione che anche il rimbalzo previsto nel 2021 del +8,6% sia a rischio per la cronica incapacità del sistema italiano di spendere le risorse disponibili e accelerare l’apertura di cantieri per la messa in sicurezza del Paese e per lo sviluppo di reti e città. 

Le premesse non sono infatti le migliori: si stanno cominciando a spendere ora risorse previste nelle leggi di Bilancio del 2016-2017. Di qui l’appello del Presidente Buia al futuro premier Mario Draghi affinché affronti subito con coraggio le riforme strutturali che devono consentire al settore e quindi al Paese di ripartire. “La prima cosa che chiederei al presidente Draghi è aprire subito i cantieri che sono bloccati da anni, dove ci sono le offerte presentate ma non aggiudicate, che sono miliardi di euro”, ha detto chiaramente Buia che chiede “nel frattempo di mettere in atto quelle semplificazioni necessarie per l’utilizzo della spesa” e di affrontare il problema dell’assenza di progetti.

Tra le misure di rilancio, grande attenzione per il Superbonus che deve essere prorogato e semplificato per poter dare a pieno i frutti annunciati in termini di crescita e occupazione in chiave di sostenibilità. Forte preoccupazione invece per il rischio finanziario per le imprese: “le misure emergenziali a sostegno della liquidità messe in campo dal Governo” mette in guardia l’Ance “stanno per esaurire i propri effetti, mettendo a rischio la tenuta delle imprese di costruzione,  penalizzate ancora di più a causa della nuova definizione di default”, e per una destrutturazione del settore come testimonia il calo delle imprese più strutturate e l’aumento delle micro imprese con un addetto (62%).

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag