mercoledì, Ottobre 1, 2025

In costiera amalfitana il convegno Ance “Opere pubbliche oltre il 2026”

Must read

Si è delineato il programma aggiornato del convegno Ance Opere pubbliche oltre il 2026. Dalla legge Merloni al Pnrr, quali regole, quale mercato”, che si terrà il 27 e 28 settembre a Vico Equense, presso l’Hotel Le Axidie, in via Marina d’Equa. La splendida cornice della costiera amalfitana ospiterà dunque le discussioni, i lavori e gli interventi istituzionali di un convegno che tratterà di temi di importanza centrale all’interno del panorama nazionale del settore delle costruzioni.

La deadline del 2026 incombe infatti inesorabile sui progetti più importanti al centro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) per il nostro paese ed è perentorio dare una sferzata realizzativa ai cantieri già avviati e a quelli ancora da incominciare. Ance propone dunque una due giorni di lavori, articolati in tre sessioni con i protagonisti del settore e con i principali attori degli ultimi 30 anni di lavori pubblici in Italia caratterizzeranno questo convegno che si prospetta pieno di spunti interessanti. Nutrito il parterre degli ospiti che si confronteranno sul palco insieme alla presidente Ance, Federica Brancaccio, e ai vicepresidenti, Piero Petrucco e Luigi Schiavo. Presenti rappresentanti della politica, delle istituzioni, stazioni appaltanti, giuristi, economisti. Nella giornata del 27 è previsto anche un intervento del Ministro della giustizia, Carlo Nordio.

Leggi anche: Assemblea Ance 2024, una “prospettiva” per la crescita del Paese

Si farà il punto sulla situazione, cercando di tracciare al contempo la rotta di quello che sarà il futuro delle costruzioni oltre il 2026. Nella mattinata del 28 sarà inoltre presentato uno studio inedito della Banca d’Italia realizzato con la collaborazione del Centro Studi dell’Ance relativo all’attuazione del Pnrr e sul mercato delle opere pubbliche.

Per raggiungere la location l’organizzazione mette a disposizione un servizio transfer dalla stazione e dall’aeroporto di Napoli in caso di esigenze specifiche.

Leggi anche: Il futuro delle costruzioni d’Italia? Lo delinea ANCE in uno studio sul comparto nazionale

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag