sabato, Agosto 16, 2025

In costiera amalfitana il convegno Ance “Opere pubbliche oltre il 2026”

Must read

Si è delineato il programma aggiornato del convegno Ance Opere pubbliche oltre il 2026. Dalla legge Merloni al Pnrr, quali regole, quale mercato”, che si terrà il 27 e 28 settembre a Vico Equense, presso l’Hotel Le Axidie, in via Marina d’Equa. La splendida cornice della costiera amalfitana ospiterà dunque le discussioni, i lavori e gli interventi istituzionali di un convegno che tratterà di temi di importanza centrale all’interno del panorama nazionale del settore delle costruzioni.

La deadline del 2026 incombe infatti inesorabile sui progetti più importanti al centro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) per il nostro paese ed è perentorio dare una sferzata realizzativa ai cantieri già avviati e a quelli ancora da incominciare. Ance propone dunque una due giorni di lavori, articolati in tre sessioni con i protagonisti del settore e con i principali attori degli ultimi 30 anni di lavori pubblici in Italia caratterizzeranno questo convegno che si prospetta pieno di spunti interessanti. Nutrito il parterre degli ospiti che si confronteranno sul palco insieme alla presidente Ance, Federica Brancaccio, e ai vicepresidenti, Piero Petrucco e Luigi Schiavo. Presenti rappresentanti della politica, delle istituzioni, stazioni appaltanti, giuristi, economisti. Nella giornata del 27 è previsto anche un intervento del Ministro della giustizia, Carlo Nordio.

Leggi anche: Assemblea Ance 2024, una “prospettiva” per la crescita del Paese

Si farà il punto sulla situazione, cercando di tracciare al contempo la rotta di quello che sarà il futuro delle costruzioni oltre il 2026. Nella mattinata del 28 sarà inoltre presentato uno studio inedito della Banca d’Italia realizzato con la collaborazione del Centro Studi dell’Ance relativo all’attuazione del Pnrr e sul mercato delle opere pubbliche.

Per raggiungere la location l’organizzazione mette a disposizione un servizio transfer dalla stazione e dall’aeroporto di Napoli in caso di esigenze specifiche.

Leggi anche: Il futuro delle costruzioni d’Italia? Lo delinea ANCE in uno studio sul comparto nazionale

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag