martedì, Luglio 15, 2025

Colacem, i cementi CAT di Tunisi hanno ottenuto la marcatura CE

Must read

Colacem ha varato a giugno 2020 un progetto finalizzato ad ottenere la marcatura CE dei tre cementi della consociata tunisina CAT, indispensabili per garantirne la libera circolazione nei paesi dell’Unione Europea.

Questo ha consentito, in primis, di uniformare le metodologie di controllo qualità di CAT a quelle delle realtà produttive di Colacem Italia, assoggettate alle verifiche dell’Istituito di certificazione italiano ITC-CNR, sulla scorta della norma europea sui cementi UNI EN 197-1, già in uso anche in Tunisia.

Il progetto è stato portato avanti con un grande lavoro di squadra tra la Colacem e CAT, fondamentale per superare le verifiche di ITC-CNR e ottenere il rilascio dei marchi CE dei cementi di Tunisi a dicembre 2020.

I marchi CE permetteranno di esportare in Italia o in un qualsiasi altro paese europeo, i cementi di Tunisi, qualora l’azienda lo ritenesse opportuno.

Va sottolineato che i cementi CAT sono caratterizzati da un basso tenore di alcali e sono classificati come SR, cioè “Resistenti ai Solfati”, caratteristiche particolarmente apprezzate dagli utilizzatori e richieste dalla quasi totalità dei capitolati, che prescrivono proprio l’utilizzo di tali cementi per produrre calcestruzzi durevoli destinati alle opere pubbliche.

In Primo Piano

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Latest articles

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

More articles

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Tag