venerdì, Novembre 14, 2025

Colacem, i cementi CAT di Tunisi hanno ottenuto la marcatura CE

Must read

Colacem ha varato a giugno 2020 un progetto finalizzato ad ottenere la marcatura CE dei tre cementi della consociata tunisina CAT, indispensabili per garantirne la libera circolazione nei paesi dell’Unione Europea.

Questo ha consentito, in primis, di uniformare le metodologie di controllo qualità di CAT a quelle delle realtà produttive di Colacem Italia, assoggettate alle verifiche dell’Istituito di certificazione italiano ITC-CNR, sulla scorta della norma europea sui cementi UNI EN 197-1, già in uso anche in Tunisia.

Il progetto è stato portato avanti con un grande lavoro di squadra tra la Colacem e CAT, fondamentale per superare le verifiche di ITC-CNR e ottenere il rilascio dei marchi CE dei cementi di Tunisi a dicembre 2020.

I marchi CE permetteranno di esportare in Italia o in un qualsiasi altro paese europeo, i cementi di Tunisi, qualora l’azienda lo ritenesse opportuno.

Va sottolineato che i cementi CAT sono caratterizzati da un basso tenore di alcali e sono classificati come SR, cioè “Resistenti ai Solfati”, caratteristiche particolarmente apprezzate dagli utilizzatori e richieste dalla quasi totalità dei capitolati, che prescrivono proprio l’utilizzo di tali cementi per produrre calcestruzzi durevoli destinati alle opere pubbliche.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag