venerdì, Ottobre 24, 2025

Colacem, i cementi CAT di Tunisi hanno ottenuto la marcatura CE

Must read

Colacem ha varato a giugno 2020 un progetto finalizzato ad ottenere la marcatura CE dei tre cementi della consociata tunisina CAT, indispensabili per garantirne la libera circolazione nei paesi dell’Unione Europea.

Questo ha consentito, in primis, di uniformare le metodologie di controllo qualità di CAT a quelle delle realtà produttive di Colacem Italia, assoggettate alle verifiche dell’Istituito di certificazione italiano ITC-CNR, sulla scorta della norma europea sui cementi UNI EN 197-1, già in uso anche in Tunisia.

Il progetto è stato portato avanti con un grande lavoro di squadra tra la Colacem e CAT, fondamentale per superare le verifiche di ITC-CNR e ottenere il rilascio dei marchi CE dei cementi di Tunisi a dicembre 2020.

I marchi CE permetteranno di esportare in Italia o in un qualsiasi altro paese europeo, i cementi di Tunisi, qualora l’azienda lo ritenesse opportuno.

Va sottolineato che i cementi CAT sono caratterizzati da un basso tenore di alcali e sono classificati come SR, cioè “Resistenti ai Solfati”, caratteristiche particolarmente apprezzate dagli utilizzatori e richieste dalla quasi totalità dei capitolati, che prescrivono proprio l’utilizzo di tali cementi per produrre calcestruzzi durevoli destinati alle opere pubbliche.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag