venerdì, Novembre 21, 2025

Colacem, i cementi CAT di Tunisi hanno ottenuto la marcatura CE

Must read

Colacem ha varato a giugno 2020 un progetto finalizzato ad ottenere la marcatura CE dei tre cementi della consociata tunisina CAT, indispensabili per garantirne la libera circolazione nei paesi dell’Unione Europea.

Questo ha consentito, in primis, di uniformare le metodologie di controllo qualità di CAT a quelle delle realtà produttive di Colacem Italia, assoggettate alle verifiche dell’Istituito di certificazione italiano ITC-CNR, sulla scorta della norma europea sui cementi UNI EN 197-1, già in uso anche in Tunisia.

Il progetto è stato portato avanti con un grande lavoro di squadra tra la Colacem e CAT, fondamentale per superare le verifiche di ITC-CNR e ottenere il rilascio dei marchi CE dei cementi di Tunisi a dicembre 2020.

I marchi CE permetteranno di esportare in Italia o in un qualsiasi altro paese europeo, i cementi di Tunisi, qualora l’azienda lo ritenesse opportuno.

Va sottolineato che i cementi CAT sono caratterizzati da un basso tenore di alcali e sono classificati come SR, cioè “Resistenti ai Solfati”, caratteristiche particolarmente apprezzate dagli utilizzatori e richieste dalla quasi totalità dei capitolati, che prescrivono proprio l’utilizzo di tali cementi per produrre calcestruzzi durevoli destinati alle opere pubbliche.

In Primo Piano

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Latest articles

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

More articles

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Tag