domenica, Novembre 16, 2025

Cifa pubblica il primo bilancio di sostenibilità nel settore delle macchine per calcestruzzo

Must read

Cifa ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità aziendale del Gruppo. Questo traguardo rappresenta una pietra miliare per l’azienda, che diventa così la prima nel settore del calcestruzzo a rendicontare in modo trasparente e dettagliato le proprie performance in ambito ambientale e sociale, non solo economico.

Le sfide del settore sono molteplici: se da un lato, la crescita delle costruzioni e quindi delle macchine da costruzione – legata in particolare all’aumento degli investimenti (NextGen UE e PNRR tra tutti) dedicati alle grandi opere e all’aggiornamento delle costruzioni e delle infrastrutture – è una costante dell’ultimo triennio, dall’altro vanno sottolineati alcuni aspetti critici. Uno di questi riguarda il settore metalmeccanico nella sua interezza, tra i primi a doversi attivare per raggiungere gli obiettivi di Carbon Neutrality fissati dall’Unione Europea e per migliorare il proprio impatto su questioni sociali come la sicurezza sul lavoro. Un secondo punto chiave riguarda la sostenibilità del calcestruzzo, il materiale da costruzione più utilizzato al mondo dopo l’acqua, di cui è fondamentale cercare di ridurre l’impronta carbonica. Non sorprenderà dunque che un altro fattore cruciale per Cifa sia l’innovazione tecnologica, votata in particolare alla sicurezza dei suoi mezzi in uso e alla riduzione dell’impatto ambientale.


Con la pubblicazione del report si vuole rendicontare quanto l’azienda stia facendo per sviluppare il settore in termini di sostenibilità e contemporaneamente avviare una condivisione periodica e strutturata sui risultati ottenuti con tutti gli stakeholder, dai dipendenti ai clienti, dai fornitori a ogni persona o ente che abbia a che fare con il gruppo Cifa. “Siamo consapevoli di essere un anello fondamentale nella catena del valore dell’edilizia e per questo vogliamo promuovere la trasformazione dell’intero settore facendoci portatori dei valori della sostenibilità – commenta Davide Cipolla, CEO di Cifa – Ci impegniamo a concretizzare questo ruolo con la tutela dell’ambiente e della società intera. Abbiamo adottato comportamenti etici e messo in pratica azioni responsabili nei confronti dei principali stakeholder: miriamo ad assicurare il più alto grado di sicurezza per i nostri fornitori, clienti, collaboratori e per tutti coloro che vivranno gli ambienti costruiti grazie ai nostri prodotti. Prodotti su cui lavoriamo costantemente, investendo in ricerca e innovazione per garantirne la massima durabilità. Si tratta del primo report di questo genere pubblicato dal nostro Gruppo ed è stato redatto in forma volontaria, non rientrando ancora negli obblighi delle direttive europee. Non vogliamo infatti limitarci a recepire passivamente le normative; al contrario, vogliamo trasformarle in opportunità strategiche per innovare, migliorare e crescere, come persone e come Gruppo”.



Per CIFA, sostenibilità significa integrare nelle proprie operazioni quotidiane principi che minimizzano l’impatto ambientale, promuovono il benessere sociale e garantiscono una gestione economica responsabile. In particolare, l’azienda si impegna a:

  • Ridurre l’impronta ecologica, sviluppando tecnologie innovative per produrre macchine a basso consumo energetico e a ridotte emissioni.
  • Promuovere la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori, attraverso rigorosi standard di sicurezza e programmi di formazione continua.
  • Contribuire alla comunità, partecipando a iniziative sociali e sostenendo progetti che migliorano la qualità della vita delle comunità in cui opera.
  • Questi obiettivi ambiziosi sono perseguibili grazie a un piano strutturato, che si riassume nei tre pilastri della pianificazione della sostenibilità di Cifa, che racchiudono al loro interno le azioni per realizzarli:
  • Pillar 1 – Green & Circular Mindset | Ridurre l’impatto ambientale innestando all’interno dell’azienda e condividendo poi lungo tutta la filiera un approccio circolare.
  • Pillar 2 – People Empowerment | Cura della crescita e dello sviluppo delle persone.
  • Pillar 3 – Ecosystem Approach | Preservare e rafforzare il territorio di cui si è parte.
    Documentare con dati e numeri le attività con obiettivi ambientali e sociali è essenziale per diversi motivi:
  • Trasparenza e fiducia, consentire agli stakeholder di comprendere in modo chiaro come l’azienda affronta le sfide della sostenibilità.
  • Monitoraggio e miglioramento, attraverso la misurazione delle performance, CIFA può identificare aree di miglioramento e sviluppare strategie mirate per accrescere il proprio impatto positivo.
  • Competitività e innovazione, dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità stimola le innovazioni che andranno a definire nuovi standard di mercato.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag