sabato, Agosto 16, 2025

Chiude con il boom di visitatori la 4ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo

Must read

Oltre 5 mila visitatori confermati per la tre giorni piacentina che si conferma così la prima mostra mercato a livello europeo dedicata al settore Piacenza, 30 aprile 2022 – Oltre 5 mila visitatori confermati; 234 espositori accreditati; otto convegni; 27 premi consegnati; oltre 15 mila metri quadri di superficie espositiva. Sono i numeri con in quali si è chiusa la 4ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, che si è svolta dal 28 al 30 aprile 2022 nei padiglioni del Piacenza Expo. Un grande successo per la tre giorni piacentina, durante la quale sono state presentate le principali innovazioni in tema di macchine, attrezzature e tecnologie per la filiera del calcestruzzo, prefabbricazione, demolizione delle strutture in cemento armato, riciclaggio e trasporto degli inerti, pavimentazioni continue e massetti.

Sicurezza sul posto di lavoro, ecosostenibilità e innovazione sono stati i temi al centro dei numerosi convegni e workshop organizzati durante la kermesse.

Grande soddisfazione è stata espressa da FABIO POTESTÀ, Direttore di MEDIAPOINT & EXHIBITIONS, società organizzatrice del GIC: «Sicuramente questa 4ª edizione è stata quella della ripartenza di una fiera importante, nella quale i protagonisti del comparto hanno ritrovato stimoli ed entusiasmo. Tutti abbiamo potuto notare la grande passione che in questi tre giorni ha unito espositori e visitatori. La stessa che ho riscontrato durante gli ICTA-ITALIAN CONCRETE TECHNOLOGY AWARDS, la premiazione delle aziende, degli imprenditori e dei professionisti italiani del settore che si sono dimostrati particolarmente meritevoli negli ultimi 36 mesi». Soddisfazione condivisa da GIUSEPPE CAVALLI, Presidente di Piacenza Expo, location che ha ospitato la mostra-convegno nei propri spazi.

Di particolare rilevanza per questa edizione le presenze di operatori e visitatori stranieri, che confermano il crescente ruolo del GIC nel panorama fieristico europeo. Grande successo è stato poi riscosso anche dalla innovativa formula del “GIC by Night”, lo speciale palinsesto serale dedicato agli espositori e ai loro ospiti, che ha costituito una piacevole novità nello scenario internazionale delle fiere specialistiche.

«Questa edizione del GIC si chiude con un bilancio molto positivo dal punto di vista della qualità dei visitatori, in gran parte operatori della filiera del calcestruzzo», continua FABIO POTESTÀ, «Una soddisfazione che cresce, se si considera il momento congiunturale molto particolare per l’intero settore. Non posso quindi che ringraziare tutti gli espositori e, al contempo, promettere che continueremo a fare sempre di più e meglio per migliorare il nostro evento. Considerando poi l’aumento sia di espositori esteri che di visitatori stranieri, la 5ª edizione della fiera, in programma per il 2024, sarà “meno” GIC e “più” ITALIAN CONCRETE DAYS». Circa il prossimo futuro, MEDIAPOINT & EXHIBITIONS dà appuntamento dall’8 al 10 giugno 2022 per le due fiere PIPELINE & GAS EXPO – mostra-convegno B2B dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive del “Gas, Oil & Water” – e HYDROGEN EXPO – prima mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno –, che si terranno in contemporanea sempre all’interno del Piacenza Expo.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag