domenica, Novembre 23, 2025

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della nuova unità

Must read

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il nuovo reattore VVER-1200 dell’unità 4 della centrale nucleare di Leningrado II. Ad oggi l’infrastruttura energetica si compone di quattro unità, due delle quali (la 3 e la 4) sono già operative con reattori sovietici RBMK-1000, mentre le altre due (la 5 e la 6) sono in fase di costruzione.

Ogni reattore ha una capacità di circa 1085 MW, contribuendo significativamente alla produzione di energia elettrica e al teleriscaldamento delle aree circostanti.

Leggi anche: In Russia inizia la costruzione della centrale nucleare Smolensk-II.

Il calcestruzzo della piastra di fondazione dell’edificio del reattore è una delle fasi più importanti della sua costruzione.  La resistenza e la durata dell’edificio, l’integrità delle sue strutture edilizie, il funzionamento affidabile di sistemi e attrezzature, compreso il reattore, dipendono dalla qualità della miscela di calcestruzzo e dalla qualità del lavoro.

Per realizzare una lastra di 2.100 metri quadrati saranno impiegati quasi 5.500 metri cubi di calcestruzzo.  Una volta completate le fondamenta, si procederà con la costruzione dei contenimenti interno ed esterno dell’edificio del reattore, il montaggio dei soffitti e l’installazione delle apparecchiature.

Il progetto fa parte del piano russo mirato ad aumentare la quota di energia nucleare nel mix energetico nazionale. I lavori sono affidati a Rosatom che quest’anno avvierà la costruzione di unità sostitutive presso le centrali nucleari di Smolensk, Kola e di Beloyarsk, nella regione di Sverdlovsk. Nei prossimi vent’anni la società lavorerà inoltre in nuovi siti in Siberia, nella regione degli Urali e in estremo oriente. 

Concrete News vi invita alla prima edizione della Nuclear Power Expo, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.

In Primo Piano

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Latest articles

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

More articles

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Tag