sabato, Novembre 15, 2025

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

Must read

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un appuntamento di rilievo per l’intero settore, quest’anno, con qualche novità sostanziale. La manifestazione, giunta alla sua decima edizione, si svolgerà venerdì 23 e sabato 24 maggio, all’interno della Cava Rossetti di Lonate Pozzolo, un sito estrattivo di materiale alluvionale situato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto di Malpensa. La scelta di questa storica cava non è casuale: la cava varesina rappresenta un esempio virtuoso di gestione sostenibile e ripristino ambientale, risultato di un impegno costante da parte della famiglia Rossetti – storico socio Anepla – per garantire un equilibrio tra estrazione e rispetto del territorio.

Per la prima volta, l’edizione di quest’anno si articolerà su due giornate consecutive, studiate per offrire ai visitatori una piattaforma di confronto ancora più ampia rispetto agli appuntamenti precedenti. Durante la prima giornata, il programma prevede una serie di interventi dedicati alle principali tematiche di attualità per il settore, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale, la gestione responsabile delle risorse e le nuove tecnologie applicate all’estrazione. Le discussioni coinvolgeranno esperti di settore, rappresentanti istituzionali e tecnici specializzati, creando un dialogo costruttivo sulle sfide e le opportunità che attendono il comparto nei prossimi anni.

La seconda giornata, interamente dedicata agli operatori e ai tecnici del settore, rappresenta una novità assoluta per CavaExpoTech. All’interno dell’area di prova attrezzata della Cava Rossetti, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a dimostrazioni pratiche e di testare direttamente sul campo i veicoli e le attrezzature messe a disposizione per l’occasione. I workshop previsti approfondiranno tematiche cruciali come le tecnologie emergenti nel settore estrattivo, la sicurezza operativa e l’ottimizzazione dei processi di movimentazione e trattamento dei materiali.

Una veduta aerea della scorsa edizione di CavaExpoTech, svoltasi a Cava Ripa Calbana a Borghi (FC)

Tra i produttori di macchine che hanno già confermato la propria partecipazione c’è Volvo CE Italia che organizzerà per l’occasione il Club Operatori Volvo, una sfida di abilità tra operatori di macchine movimento terra, con la possibilità di competere a livello europeo.

CavaExpoTech, organizzata da Anepla Beni & Servizi, nasce con l’obiettivo di favorire l’incontro tra produttori di beni e servizi per l’estrazione e gli imprenditori del comparto, creando un’occasione unica di confronto e scambio di esperienze. L’associazione, costituita a Parma nel 1962 e socio effettivo di Confindustria dal 1972, rappresenta il settore lapideo non ornamentale a livello nazionale ed europeo, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità nelle pratiche estrattive.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag