lunedì, Luglio 21, 2025

CaseItaly Expo, al via la prima edizione dell’appuntamento dedicato all’involucro edilizio

Must read

Organizzata dall’Associazione CaseItaly e da Promoberg, con il supporto di Finco e delle associazioni partner Acmi, Anfit, Assites e Pile, CaseItaly Expo 2025 rappresenta, nella mission e vision degli organizzatori, un appuntamento che ha l’ambizione di affermarsi come il principale evento annuale per approfondire le innovazioni e le prospettive di mercato nel settore delle costruzioni, con un focus particolare sulle tendenze emergenti e sulle applicazioni innovative nell’involucro edilizio.

Parliamo di un settore che riguarda alcuni aspetti fondamentali dell’iter costruttivo di una struttura edilizia: dai serramenti alle schermature solari, dalla maniglieria alle coperture tecniche fino alla lattoneria. I focus saranno tre: tecniche, attrezzature e materiali.

Le tecniche all’avanguardia, come i sistemi automatizzati e le soluzioni avanzate per l’isolamento, sono centrali in quanto progettate per affrontare problemi complessi legati all’efficienza energetica, al comfort e alla sicurezza degli edifici. Il tema dei materiali, tra cui soluzioni ecologiche e ad alte prestazioni, diviene cardine in quanto rispondente a necessità di sostenibilità e durabilità. Innovazioni come i materiali compositi e riciclati, così come le nuove formulazioni, offrono risposte concrete alle sfide della gestione energetica e della protezione strutturale.

Infine le attrezzature, tra cui strumenti di misura precisi, software di progettazione avanzati e sistemi di monitoraggio, sono necessari per ottimizzare i processi di costruzione e ristrutturazione. Le tecnologie digitali facilitano una progettazione più efficiente, una gestione migliorata dei progetti e un controllo accurato delle prestazioni, contribuendo così a risolvere problemi di qualità e precisione nel settore edilizio.

CaseItaly Expo offrirà ai visitatori (dall’associazione stimano un pubblico atteso di circa 20.000 persone) una visione approfondita su come le innovazioni in tecniche, materiali e attrezzature risolvano concretamente le sfide dell’ambito edilizio, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.

“Portiamo a Bergamo una manifestazione dedicata ad una delle filiere d’eccellenza del Made in Italy nel mondo – ha dichiarato nel corso della conferenza stampa di presentazione Davide Lenarduzzi, Amministratore Delegato di Promoberg – Con CaseItaly Expo 2025 il nostro Paese si dota di un nuovo punto d’incontro e confronto di altissimo profilo, con caratteristiche vincenti per attirare i mercati internazionali. Bergamo e la sua Fiera sono la location ottimale, al centro di una delle macroregioni più importanti al mondo e dello scacchiere della mobilità, tra cui il plus del confinante aeroporto internazionale che le collega con circa 150 destinazioni”.

La manifestazione fieristica, in programma dal 12 al 14 febbraio, ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di Regione Lombardia e della Provincia di Bergamo, a conferma del forte supporto istituzionale a livello locale e nazionale. Inoltre, la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in particolare con l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sottolinea il ruolo strategico della manifestazione nel promuovere il Made in Italy nel mondo, nonché il ruolo fondamentale del settore delle costruzioni come locomotiva dell’economica italiana che contribuisce significativamente all’economia nazionale, rappresentando una quota rilevante del PIL e dell’occupazione.

L’evento si basa su quattro pilastri fondamentali: innovazione, sostenibilità, eccellenza manifatturiera e capacità di affrontare le sfide ambientali che ci circondano. È un evento pensato per riunire, in un unico appuntamento B2B, le migliori realtà italiane del settore dei componenti tecnici dell’involucro edilizio, un segmento chiave per il futuro delle costruzioni. Un’idea che parte da lontano, nello specifico dal 2017, anno in cui l’associazione fu fondata, come ha spiegato Laura Michelini, presidente di Caseitaly, nel corso della conferenza del 30 gennaio, in cui ha raccontato la genesi di questo appuntamento che porterà a Bergamo oltre 130 aziende.

“Dal 2017 l’Associazione Caseitaly, nata dalla collaborazione tra quattro associazioni – Acmi, Anfit, Assites e Pile – sotto l’egida di Finco, ha lavorato con determinazione per costruire un progetto che promuovesse innovazione, sostenibilità e il valore del Made in Italy – spiega Michelini – Il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ci ha permesso nei primi anni di attività di portare l’eccellenza italiana su palcoscenici internazionali. Tuttavia, il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di creare una piattaforma in Italia, un luogo di incontro in cui valorizzare le competenze e le innovazioni del nostro Paese”.

La manifestazione offrirà un ricco programma di conferenze, workshop e seminari, con la partecipazione di esperti del settore che condivideranno le loro conoscenze sulle tendenze emergenti, le normative e le migliori pratiche nell’ambito dell’involucro edilizio. Tra questi, sarà in programma il 13 febbraio il convegno intitolato “Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione UE 2024/3110”, che fornirà una ampia panoramica del nuovo testo, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, in sostituzione del Regolamento CPR 305/2011.



In Primo Piano

In cava a Goito con l’escavatore cingolato JCB 370X

L’impresa veronese Speranza Giorgio, attiva da oltre quattro decenni nel settore agromeccanico e oggi protagonista nel movimento terra, ha scelto il nuovo escavatore cingolato...

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Triangle Tyre annuncia importanti novità per i pneumatici OTR

La partecipazione all'edizione 2025 di Bauma ha rappresentato, per il costruttore cinese di pneumatici Off The Road (OTR) Triangle Tyre, una vetrina di prestigio...

Latest articles

In cava a Goito con l’escavatore cingolato JCB 370X

L’impresa veronese Speranza Giorgio, attiva da oltre quattro decenni nel settore agromeccanico e oggi protagonista nel movimento terra, ha scelto il nuovo escavatore cingolato...

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Triangle Tyre annuncia importanti novità per i pneumatici OTR

La partecipazione all'edizione 2025 di Bauma ha rappresentato, per il costruttore cinese di pneumatici Off The Road (OTR) Triangle Tyre, una vetrina di prestigio...

More articles

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell'adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso...

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

Tag