mercoledì, Ottobre 1, 2025

Cantieri sbloccati. Il Ministero fa ripartire la Gronda di Genova e altre 10 opere autostradali

Must read

La notizia è del scorso novembre ma riporta tutta l’attualità che riguarda i cantieri infrastrutturali di casa nostra. A partire dalla Gronda di Genova, rivitalizzata nella sua realizzazione dalla norma sblocca-cantieri del ministero delle Infrastrutture, inserita nel dl Aiuti-quater. L’elenco delle opere interessate dal provvedimento riguarda, oltre all’opera fondamentale per il territorio della Lanterna, altre 10 infrastrutture autostradali che oggi sono in fase di stallo. È l’articolo 44-bis (“Semplificazioni delle procedure per la realizzazione degli interventi autostradali di preminente interesse nazionale”) il passo normativo deputato a velocizzare le procedure e avviare i cantieri.

L’elenco riporta, oltre alla Gronda di Genova, le opere dell’A1 (Milano Sud-Lodi; Tangenziale di Modena; riqualifica Barberino-Calenzano; Incisa-Valdarno, lotti 1 e 2; Prevam Toscana-A2,A1+A3), dell’A11 Firenze-Pistoia (lotti 1 e 2), dell’A13 (Bologna-Ferrara; Monselice-Padova), dell’A14 (Bologna-Dir. Ravenna; Passante di Bologna; opere compensative di Pesaro-altre bretelle).

Nello specifico, si prevede che prima dell’approvazione “il progetto definitivo o esecutivo è trasmesso, rispettivamente a cura della stazione appaltante o del concedente, al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e al Comitato speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici”. Il ministero, quindi “entro i successivi quindici giorni dalla ricezione del progetto, stipula un Protocollo d’intesa con le amministrazioni e gli enti territoriali competenti da cui risulti la favorevole valutazione relativa alla realizzazione dell’intervento, alle caratteristiche peculiari dell’opera, ai tempi stimati d’esecuzione, eventuali obblighi a carico delle amministrazioni coinvolte e ulteriori aspetti ritenuti rilevanti in relazione alle circostanze”. L’iter poi prosegue attraverso il Consiglio superiore dei lavori pubblici che entro 45 giorni dalla data di ricezione del progetto – invece dei precedenti 90 giorni previsti – “procede a una valutazione ricognitiva sulla completezza del quadro conoscitivo posto a base del progetto, sulla coerenza delle scelte progettuali con le norme vigenti, e sulla presenza dei requisiti per garantire la cantierabilità e la manutenibilità delle opere”.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag