domenica, Ottobre 19, 2025

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Must read

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata “Calcestruzzo”, un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di Nicola Di Giorgio, vincitore della VIII edizione del Premio Graziadei. Ad ospitare l’esposizione artistica è la cornice del MAXXI, il museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea, dove fino al 16 novembre si potrà percorrere un viaggio fotografico nell’architettura urbana che cambia.

Un racconto di immagini scattate per le strade di Roma, a tracciare le sfumature di una città complessa come la Capitale, in cui il calcestruzzo si fa materia viva, che plasma le storie delle persone di chi lo abita, di chi ci cammina sopra.

Avviato nel 2020, “Calcestruzzo” è un progetto a lungo termine, che si interroga sulla presenza diffusa di questo materiale nel paesaggio italiano contemporaneo, attraverso diversi dispositivi, che dalla fotografia arrivano fino all’installazione.

L’evoluzione della serie è concepita come una ramificazione di micro e macro tematiche, in cui sono integrati il valore storico-scientifico del materiale, la relazione personale con esso, il rapporto tra elemento naturale e artificiale nella definizione della città e la riflessione sul “segno” progettuale condotta attraverso un intenso lavoro di consultazione di archivi, privati e pubblici. Il Premio Graziadei per la Fotografia è nato nel 2012 dall’iniziativa di Graziadei Studio Legale con l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori italiani e di sostenerlo nel tempo.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag