mercoledì, Agosto 27, 2025

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

Must read

L’anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l’Istituto Leardi di Casale Monferrato, un’opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) hanno potuto svolgere una serie di lezioni tecniche e incontri di orientamento, grazie alla collaborazione con Buzzi Unicem.

Protagonista assoluto delle attività di formazione è stato il calcestruzzo, di cui si è trattato sotto molteplici aspetti. Marco Francini – Direttore Tecnologico e Responsabile R&S di Unical – ha tenuto due sessioni in cui sono stati affrontati i temi legati gli aspetti storici, tecnologici ed operativi del materiale, con focus su prestazioni e le sue proprietà applicate a diverse applicazioni. Con Francini, gli studenti hanno potuto ragionare sui profili di sostenibilità dei calcestruzzi a basso contenuto di C02 e riciclati, presentando anche alcune miscele specifiche come gli alleggeriti, i fibroarmati, i calcestruzzi drenanti e ad alte prestazioni, con esempi e casi studio.

Il tema della durabilità del calcestruzzo, e della sua resistenza agli agenti aggressivi sono stati trattati in maniera precisa, con un taglio di approfondimento che ha riguardato i vari criteri di scelta a disposizione dei progettisti.

Paola Critelli, Referente di Sostenibilità di Buzzi Unicem, ha illustrato invece le attività della direzione sostenibilità dell’azienda, che comprendono la rendicontazione di sostenibilità, le emissioni di CO2 e la roadmap di decarbonizzazione, mentre Massimo Veglia ha trattato il ciclo produttivo del cemento e controllo qualità.

Alla parte didattica teorica è stata affiancata anche un’uscita con visita allo stabilimento produttivo di Robilante, in provincia di Cuneo. L’attività ha rappresentato una possibilità unica per fare esperienza diretta dei contenuti appresi durante le lezioni frontali.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag