mercoledì, Agosto 20, 2025

Calcestruzzo green Holcim per il nuovo stabilimento di Vetropack Italia

Must read

Per la realizzazione del nuovo stabilimento Vetropack, azienda familiare con sede centrale in Svizzera e leader europea nella produzione dei contenitori in vetro, Holcim Italia sta fornendo il calcestruzzo ECOPact realizzato con cemento ECOPlanet Prime all’impresa Nessi&Majocchi per la realizzazione delle strutture gettate in opera del nuovo stabilimento.

La costruzione della nuova unità produttiva nasce dalla volontà di Vetropack Italia di innovarsi attraverso una struttura conforme ai propri obiettivi di sostenibilità delineati nella Strategia 2030 del Gruppo, che si inserisce nei piani di sviluppo dell’Unione Europea indirizzati ad aumentare la percentuale di vetro riciclato, materia prima secondaria, usato nella produzione

Come dichiarato dall’azienda, ”Il nuovo sito sarà costruito su un’area post-industriale sottoposta a interventi di bonifica ambientale. La parte civile e di urbanizzazione è stata affidata a GSE Italia S.r.l. che, in qualità di General Contractor, si avvale di studi di progettazione architettonica e ambientale”. 

Si tratta di un progetto che si sposa perfettamente con la strategia del Gruppo Holcim che punta a fornire soluzioni innovative, sostenibili e in linea con i principi dell’economia circolare con i medesimi obiettivi della committenza e del cliente.

Un cemento ecologico che risponde ai requisiti di sostenibilità

Grazie all’utilizzo di una minore percentuale di clinker, la gamma di calcestruzzi ECOPact, consente di ottenere una riduzione delle emissioni di CO2. La Direzione Lavori di Nessi&Majocchi infatti conferma: “Il calcestruzzo ECOPact, prodotto con cemento ecologico ECOPlanet risponde all’esigenza che riscontriamo noi stessi quotidianamente di lavorare secondo i criteri di sostenibilità ambientale che sono oggi un must per il settore delle costruzioni”.
Al momento sono stati forniti circa 11.000 mc di ECOPact per la realizzazione delle fondazioni dell’edificio, per le quali è stata utilizzata la tecnologia “vasca bianca” e per muri particolarmente elevati, con caratteristiche di impermeabilità e faccia a vista.
La riduzione del fattore clinker sta alla base anche della famiglia di cementi ECOPlanet, nel caso di ECOPlanet Prime in particolare siamo stati in grado di ridurre tale fattore attraverso l’utilizzo di un materiale mai usato fino ad ora: la pozzolana naturale calcinata. 

L’obiettivo di Holcim è continuare nel percorso intrapreso per accelerare lo sviluppo di un’edilizia sostenibile. 

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag