giovedì, Aprile 3, 2025

Calcestruzzo green Holcim per il nuovo stabilimento di Vetropack Italia

Must read

Per la realizzazione del nuovo stabilimento Vetropack, azienda familiare con sede centrale in Svizzera e leader europea nella produzione dei contenitori in vetro, Holcim Italia sta fornendo il calcestruzzo ECOPact realizzato con cemento ECOPlanet Prime all’impresa Nessi&Majocchi per la realizzazione delle strutture gettate in opera del nuovo stabilimento.

La costruzione della nuova unità produttiva nasce dalla volontà di Vetropack Italia di innovarsi attraverso una struttura conforme ai propri obiettivi di sostenibilità delineati nella Strategia 2030 del Gruppo, che si inserisce nei piani di sviluppo dell’Unione Europea indirizzati ad aumentare la percentuale di vetro riciclato, materia prima secondaria, usato nella produzione

Come dichiarato dall’azienda, ”Il nuovo sito sarà costruito su un’area post-industriale sottoposta a interventi di bonifica ambientale. La parte civile e di urbanizzazione è stata affidata a GSE Italia S.r.l. che, in qualità di General Contractor, si avvale di studi di progettazione architettonica e ambientale”. 

Si tratta di un progetto che si sposa perfettamente con la strategia del Gruppo Holcim che punta a fornire soluzioni innovative, sostenibili e in linea con i principi dell’economia circolare con i medesimi obiettivi della committenza e del cliente.

Un cemento ecologico che risponde ai requisiti di sostenibilità

Grazie all’utilizzo di una minore percentuale di clinker, la gamma di calcestruzzi ECOPact, consente di ottenere una riduzione delle emissioni di CO2. La Direzione Lavori di Nessi&Majocchi infatti conferma: “Il calcestruzzo ECOPact, prodotto con cemento ecologico ECOPlanet risponde all’esigenza che riscontriamo noi stessi quotidianamente di lavorare secondo i criteri di sostenibilità ambientale che sono oggi un must per il settore delle costruzioni”.
Al momento sono stati forniti circa 11.000 mc di ECOPact per la realizzazione delle fondazioni dell’edificio, per le quali è stata utilizzata la tecnologia “vasca bianca” e per muri particolarmente elevati, con caratteristiche di impermeabilità e faccia a vista.
La riduzione del fattore clinker sta alla base anche della famiglia di cementi ECOPlanet, nel caso di ECOPlanet Prime in particolare siamo stati in grado di ridurre tale fattore attraverso l’utilizzo di un materiale mai usato fino ad ora: la pozzolana naturale calcinata. 

L’obiettivo di Holcim è continuare nel percorso intrapreso per accelerare lo sviluppo di un’edilizia sostenibile. 

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag