lunedì, Luglio 7, 2025

Calcestruzzo fibrorinforzato, ecco le linee guida

Must read

Con il decreto n. 258 del 21 luglio 2022, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato il testo delle “Linee guida per la progettazione, messa in opera, controllo e collaudo di elementi strutturali in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio o polimeriche”.

Ricaviamo dal testo integrale, la sostanza dei contenuti principali. Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 prescrivono, al § 11.1, che tutti i materiali e i prodotti da costruzione, quando impiegati per uso strutturale, debbano essere identificati e in possesso di specifica qualificazione all’uso previsto e debbano altresì essere oggetto di controlli in fase di accettazione da parte del direttore dei lavori (DL). A tal fine, le citate Norme prevedono che i calcestruzzi fibrorinforzati per uso strutturale debbano essere in possesso di un “Certificato di Valutazione Tecnica” (CVT) rilasciato dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sulla base di linee guida approvate dallo stesso Presidente.
Inoltre, le medesime NTC, al § 11.2.12 CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO (FRC) stabiliscono che “sia per la qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati che per la progettazione delle strutture in FRC, si dovrà fare esclusivo riferimento a specifiche disposizioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, rese attraverso apposite Linee Guida”.
La presente Linea Guida fornisce le procedure per la progettazione, l’esecuzione e il controllo nel caso di impiego di calcestruzzi fibrorinforzati, denominati FRC (Fibre Reinforced Concrete), per la realizzazione di nuovi elementi strutturali e per il consolidamento di strutture esistenti in cemento armato.
Il calcestruzzo fibrorinforzato per impieghi strutturali deve essere qualificato in accordo al caso C) di cui al § 11.1 delle vigenti NTC ed in conformità alla “Linea guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo di accettazione dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC (Fiber Reinforced Concrete)”. Le caratteristiche meccaniche prestazionali del FRC alla base della progettazione sono definite nelle Linee Guida di cui sopra, sono contenute nel CVT di qualificazione e sono garantite dal Fabbricante.
I calcestruzzi fibrorinforzati possono essere preparati nello stabilimento del Fabbricante e forniti in cantiere come prodotto pronto per l’impiego, oppure forniti in cantiere come prodotto secco premiscelato, al quale va aggiunta l’acqua in cantiere. In ogni caso il Direttore dei Lavori può accettare soltanto prodotti in possesso della qualificazione di cui alle Linee Guida sopra citate.
Gli elementi strutturali in FRC possono essere classificati come:
– elementi lineari (travi, colonne, etc.);
– elementi prevalentemente bidimensionali verticali (lastre, setti, etc.);
– elementi prevalentemente bidimensionali orizzontali (piastre, pavimentazioni, etc.);
– elementi a guscio (tubi, conci di tunnel prefabbricati, rivestimenti per gallerie, etc.);
– elementi tridimensionali le cui tre dimensioni sono paragonabili (fondazioni, frangiflutti, etc.).
Per quanto non specificato nella presente Linea Guida valgono i riferimenti e le prescrizioni di cui alle NTC.

In Primo Piano

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

L'anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l'Istituto Leardi di Casale Monferrato, un'opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso...

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

Latest articles

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

L'anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l'Istituto Leardi di Casale Monferrato, un'opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso...

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

More articles

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Tag