mercoledì, Ottobre 1, 2025

Calcestruzzo e territori, imminente a Cervia la ristrutturazione del sottopasso Fusconi

Must read

Sono passati quarant’anni dalla costruzione del sottopasso Fusconi di Cervia e ora l’opera – fondamentale per la viabilità del territorio – richiede un importante intervento di ripristino della soletta e delle pareti in calcestruzzo, oltre al rifacimento dei giunti di dilatazione e dei punti di infiltrazione che hanno provocato sempre più spesso fenomeni di allagamento della carreggiata stradale.

“Questo intervento è la prima tranche di un progetto più complesso che prevede l’affiancamento al sottopasso Fusconi di un secondo sottopasso indipendente ciclopedonale. I tempi naturalmente non saranno rapidissimi anche perché per procedere con la progettazione avremo bisogno d’acquisire il parere di Rfi – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Cervia, Enrico Mazzolani – Il sottopasso Fusconi oggi non è più adeguato a sopportare il traffico che è decisamente aumentato e, soprattutto, non risponde in nessun modo alla sicurezza per quanto riguarda la nuova viabilità ciclabile. Questi lavori non cambiano oggi il modo di utilizzo ma ne migliorano la sicurezza strutturale”.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag