venerdì, Agosto 15, 2025

Calcestruzzo e territori, imminente a Cervia la ristrutturazione del sottopasso Fusconi

Must read

Sono passati quarant’anni dalla costruzione del sottopasso Fusconi di Cervia e ora l’opera – fondamentale per la viabilità del territorio – richiede un importante intervento di ripristino della soletta e delle pareti in calcestruzzo, oltre al rifacimento dei giunti di dilatazione e dei punti di infiltrazione che hanno provocato sempre più spesso fenomeni di allagamento della carreggiata stradale.

“Questo intervento è la prima tranche di un progetto più complesso che prevede l’affiancamento al sottopasso Fusconi di un secondo sottopasso indipendente ciclopedonale. I tempi naturalmente non saranno rapidissimi anche perché per procedere con la progettazione avremo bisogno d’acquisire il parere di Rfi – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Cervia, Enrico Mazzolani – Il sottopasso Fusconi oggi non è più adeguato a sopportare il traffico che è decisamente aumentato e, soprattutto, non risponde in nessun modo alla sicurezza per quanto riguarda la nuova viabilità ciclabile. Questi lavori non cambiano oggi il modo di utilizzo ma ne migliorano la sicurezza strutturale”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag