lunedì, Aprile 28, 2025

Buzzi Unicem, ricavi in calo nei primi nove mesi 2024. Pesa la contrazione europea del mercato

Must read

Pesa sui ricavi dei produttori di cementi e calcestruzzi la contrazione delle vendite che si registra, a livello europeo, nel mercato delle costruzioni. Ad accusare il colpo è anche Buzzi Unicem, uno dei principali produttori nazionali (e tra i primi dieci in tutto il mondo) che nei primi nove mesi del 2024 ha registrato un calo del fatturato del 2%, fermandosi a 3,18 miliardi di euro contro i 3,20 dello stesso periodo attestati lo scorso anno.

La smorzata si deve al considerevole calo dei volumi di vendita del cemento e del calcestruzzo preconfezionato, in diminuzione rispettivamente del 6,4% e del 7,6%, penalizzati “dal contesto di mercato sfidante in Europa Centrale e dal mancato recupero in Italia e USA durante i mesi estivi”, come precisa la stessa società.

Il trend è atteso anche per l’ultimo trimestre del 2024, con “risultati operativi simili ma non superiori rispetto ai livelli record dello scorso anno, al netto delle variazioni di perimetro”.

Meno vendite, dunque, per Buzzi, ma prezzi stabili. Se la contrazione dei ricavi si attesta a un “sostenibile” 2% è anche perché i prezzi di vendita non hanno subìto sostanziali variazioni nel terzo trimestre, ad eccezione del mercato della Polonia e di un moderato rafforzamento in Italia. Questa stabilità dei prezzi di vendita ha potuto, quindi, compensare la contrazione.

In Primo Piano

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

Latest articles

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

More articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Tag