venerdì, Agosto 1, 2025

Buzzi Unicem, ricavi in calo nei primi nove mesi 2024. Pesa la contrazione europea del mercato

Must read

Pesa sui ricavi dei produttori di cementi e calcestruzzi la contrazione delle vendite che si registra, a livello europeo, nel mercato delle costruzioni. Ad accusare il colpo è anche Buzzi Unicem, uno dei principali produttori nazionali (e tra i primi dieci in tutto il mondo) che nei primi nove mesi del 2024 ha registrato un calo del fatturato del 2%, fermandosi a 3,18 miliardi di euro contro i 3,20 dello stesso periodo attestati lo scorso anno.

La smorzata si deve al considerevole calo dei volumi di vendita del cemento e del calcestruzzo preconfezionato, in diminuzione rispettivamente del 6,4% e del 7,6%, penalizzati “dal contesto di mercato sfidante in Europa Centrale e dal mancato recupero in Italia e USA durante i mesi estivi”, come precisa la stessa società.

Il trend è atteso anche per l’ultimo trimestre del 2024, con “risultati operativi simili ma non superiori rispetto ai livelli record dello scorso anno, al netto delle variazioni di perimetro”.

Meno vendite, dunque, per Buzzi, ma prezzi stabili. Se la contrazione dei ricavi si attesta a un “sostenibile” 2% è anche perché i prezzi di vendita non hanno subìto sostanziali variazioni nel terzo trimestre, ad eccezione del mercato della Polonia e di un moderato rafforzamento in Italia. Questa stabilità dei prezzi di vendita ha potuto, quindi, compensare la contrazione.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag