domenica, Novembre 2, 2025

Buzzi Unicem, ricavi in calo nei primi nove mesi 2024. Pesa la contrazione europea del mercato

Must read

Pesa sui ricavi dei produttori di cementi e calcestruzzi la contrazione delle vendite che si registra, a livello europeo, nel mercato delle costruzioni. Ad accusare il colpo è anche Buzzi Unicem, uno dei principali produttori nazionali (e tra i primi dieci in tutto il mondo) che nei primi nove mesi del 2024 ha registrato un calo del fatturato del 2%, fermandosi a 3,18 miliardi di euro contro i 3,20 dello stesso periodo attestati lo scorso anno.

La smorzata si deve al considerevole calo dei volumi di vendita del cemento e del calcestruzzo preconfezionato, in diminuzione rispettivamente del 6,4% e del 7,6%, penalizzati “dal contesto di mercato sfidante in Europa Centrale e dal mancato recupero in Italia e USA durante i mesi estivi”, come precisa la stessa società.

Il trend è atteso anche per l’ultimo trimestre del 2024, con “risultati operativi simili ma non superiori rispetto ai livelli record dello scorso anno, al netto delle variazioni di perimetro”.

Meno vendite, dunque, per Buzzi, ma prezzi stabili. Se la contrazione dei ricavi si attesta a un “sostenibile” 2% è anche perché i prezzi di vendita non hanno subìto sostanziali variazioni nel terzo trimestre, ad eccezione del mercato della Polonia e di un moderato rafforzamento in Italia. Questa stabilità dei prezzi di vendita ha potuto, quindi, compensare la contrazione.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag