domenica, Agosto 24, 2025

Buzzi Unicem nella “top ten” dei produttori mondiali di cemento

Must read

Con 49,2 milioni di tonnellate prodotte nel 2018, Buzzi Unicem si colloca in ottava posizione nella speciale classifica dei maggiori produttori di cemento di tutto il mondo. Si tratta dell’unico nome italiano che compare nella graduatoria del Global Report 2018 del Cemento.

Di seguito la classifica completa:

  1. LafargeHolcim, Svizzera (345,2)
  2. Heildelberg Cement, Germania (185,4)
  3. Cemex Messico (91,6)
  4. Ultra Tech Cement, India
  5. Votorantim, Brasile (70,8)
  6. InterCement, Brasile (535)
  7. CRH, Irlanda (50,5)
  8. Buzzi Unicem, Italia (49,2)
  9. Eurocement, Russia (47,2)
  10. Dangola Cement, Nigeria (43,6)

(*) valori espressi in milioni di tonnellate

Prima Lafarge Holcim (nata nel 2015 dalla fusione dei due nomi) in cui lavorano 75 mila persone, presente in circa 80 paesi e ben 270 cementifici e 1.228 impianti di produzione di calcestruzzo.

 

In Primo Piano

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Latest articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

More articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Tag