domenica, Febbraio 23, 2025

Buzzi Unicem lancia il nuovo cemento Portland 32.5 “Lea a mie ca so sardu che a tie”

Must read

Lo stabilimento Buzzi Unicem di Siniscola ha lanciato sul mercato una nuova formulazione del cemento Portland CEM II/B–LL 32,5 R. Il prodotto, nato dal perfezionamento di una formula già impiegata in passato, utilizza calcare a km zero riducendo notevolmente le emissioni di COlegate al trasporto delle materie prime.

La volontà di sottolineare il legame con il territorio e la salvaguardia dell’ambiente, ha spinto l’azienda a sensibilizzare tutti i dipendenti su questa iniziativa, coinvolgendoli in un progetto di comunicazione interna, che si è tradotto in un concorso a premi. L’obiettivo del concorso prevedeva di connotare in maniera originale il nuovo sacco, introducendo nel packaging uno slogan in lingua sarda, per dare valore al rapporto con il territorio e alla tradizione dell’isola.

La frase vincente “Lea a mie ca so sardu che a tie” (compra me che sono sardo come te) è stata selezionata tra le molte proposte ricevute perché ha saputo tradurre efficacemente un messaggio sincero e genuino ed è stata stampata sul frontespizio del sacco del nuovo CEM II/B–LL 32,5 R.

Buzzi Unicem ha espresso soddisfazione per la partecipazione a questa iniziativa, che conferma ulteriormente la politica dell’azienda in ambito sostenibile e a tutela delle comunità locali.

Il nuovo sacco di cemento CEM II/B–LL 32,5 R sarà presto sul mercato sardo e potrà essere apprezzato da tutti coloro che, pur continuando a guardare alla qualità, hanno anche un occhio di riguardo a nuove soluzioni, più responsabili.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag