lunedì, Novembre 17, 2025

BT Master SC di Ibea rileva le anomalie del calcestruzzo con la tecnologia laser

Must read

La tedesca IBEA ha introdotto sul mercato il BT Master SC (Brick & Tile Master for Scanning and Sorting), che consente di scansionare e analizzare i blocchi di cemento ma anche prodotti in mattoni e argilla pesante, rilevandone eventuali anomalie in presa diretta. Anomalie che posso essere ad esempio fori piuttosto che crepe talvolta piccole e/o nascoste e quindi non visibili a occhio nudo. A seconda del tipo di materiale, l’apparecchio è in grado di stabilire se gli eventuali difetti siano “fisiologici” e quindi archiviabili oppure siano da segnalare all’operatore.

Il BT Master SC di Ibea in una fase di analisi

Il sistema è composto da un’unità scanner, un’unità di analisi e un’unità di smistamento.  Lo scanner è dotato di telecamere, dei sistemi laser necessari e, a seconda della configurazione, anche di componenti aggiuntivi. BT Master SC analizza la produzione di materiale che è in corso, crea un’immagine di tutti i blocchi e ne determina qualità (eventuale presenza di anomalie) e posizione (allineamento). L’unità di analisi è posizionata in un apposito ambiente protetto dalla polvere. Il design modulare e l’uso di telecamere a colori all’avanguardia è volto a rilevare anomalie anche nelle superfici stampate. L’apparecchio è in grado di rilevare vari tipi di errore come fori di restringimento, rottura dei bordi, protuberanze, inquinamento, screpolature, deviazione di colore e consistenza.

 

 

In Primo Piano

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Latest articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

More articles

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Tag