lunedì, Novembre 3, 2025

BT Master SC di Ibea rileva le anomalie del calcestruzzo con la tecnologia laser

Must read

La tedesca IBEA ha introdotto sul mercato il BT Master SC (Brick & Tile Master for Scanning and Sorting), che consente di scansionare e analizzare i blocchi di cemento ma anche prodotti in mattoni e argilla pesante, rilevandone eventuali anomalie in presa diretta. Anomalie che posso essere ad esempio fori piuttosto che crepe talvolta piccole e/o nascoste e quindi non visibili a occhio nudo. A seconda del tipo di materiale, l’apparecchio è in grado di stabilire se gli eventuali difetti siano “fisiologici” e quindi archiviabili oppure siano da segnalare all’operatore.

Il BT Master SC di Ibea in una fase di analisi

Il sistema è composto da un’unità scanner, un’unità di analisi e un’unità di smistamento.  Lo scanner è dotato di telecamere, dei sistemi laser necessari e, a seconda della configurazione, anche di componenti aggiuntivi. BT Master SC analizza la produzione di materiale che è in corso, crea un’immagine di tutti i blocchi e ne determina qualità (eventuale presenza di anomalie) e posizione (allineamento). L’unità di analisi è posizionata in un apposito ambiente protetto dalla polvere. Il design modulare e l’uso di telecamere a colori all’avanguardia è volto a rilevare anomalie anche nelle superfici stampate. L’apparecchio è in grado di rilevare vari tipi di errore come fori di restringimento, rottura dei bordi, protuberanze, inquinamento, screpolature, deviazione di colore e consistenza.

 

 

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag