mercoledì, Ottobre 1, 2025

Bridgestone: investimento da 159 milioni per i pneumatici OTR

Must read

Si quantifica nella cifra di 25 miliardi di Yen (equivalenti a poco meno di 159 milioni di euro) l’investimento deciso da Bridgestone per aggiornare le attrezzature di alcune strutture presso lo stabilimento giapponese di Kitakyushu, dove si producono gli pneumatici radiali per i veicoli da miniera e da costruzione. L’aggiornamento, che sarà completato entro la fine del 2027, fa parte del piano aziendale a medio termine di Bridgestone (2024-2026) con focus sulla fornitura di valore rispetto al volume, rafforzando il suo business di pneumatici OTR (Off-the-road)

Articoli correlati: Bridgestone, Gruppo BB&G e Versalis per dare nuova vita agli pneumatici

Lo stabilimento di Kitakyushu è il centro nevralgico produttivo di questo segmento di prodotto, inclusi i prodotti Dan-Totsu Bridgestone e i pneumatici Bridgestone Mastercore. Questo investimento non solo garantirà un’elevata qualità e una fornitura stabile, ma aumenterà ulteriormente il livello di sicurezza, eco-compatibilità e produttività dei prodotti. 

Articoli correlati: Focus su pneumatici da linea e per il cantiere: Bridgestone

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag