mercoledì, Luglio 9, 2025

Brescia Infrastrutture sceglie Bimfactory come partner per la digitalizzazione

Must read

Il settore delle costruzioni, in Italia sta rapidamente cambiando, introducendo uno scenario di transizione digitale che coinvolge tutti gli attori della filiera, dalle Committenze ai Gestori, passando attraverso i Progettisti e i Costruttori. I soggetti che vogliono continuare a perseguire una strategia di crescita, rimanendo protagonisti in un settore fortemente rinnovato, devono intraprendere un percorso di rinnovamento dei processi aziendali in una logica digitale. Questo è ancora più vero se si analizza lo scenario degli appalti pubblici dove il Decreto Ministeriale 560/2017 ha stabilito la progressiva introduzione della digitalizzazione dei processi all’interno delle stazioni appaltanti per la formulazione e la gestione dei bandi di gara.

Alcuni enti si stanno già muovendo in questa direzione, come per esempio Brescia Infrastrutture srl (società in house del Comune di Brescia) che ha scelto Bimfactory come partner nel percorso verso la digitalizzazione dei suoi processi. Bimfactory è una società nuova nella forma e negli obiettivi ma affermata in quanto ad esperienza e risultati, avendo dimostrato in questi primi anni di vita la capacità di sviluppare in sinergia con i clienti una strategia completa per l’implementazione del BIM e per la digitalizzazione dei processi, formulata su misura in base ai diversi campi di interesse e obiettivi.

La stazione LAMARMORA della metropolitana di Brescia

Ciò che distingue Bimfactory da qualsiasi altra società di consulenza presente sul mercato, è la capacità di apportare conoscenza specifica che proviene dall’esperienza maturata nel mondo dell’architettura e dell’ingegneria. Il punto di forza di Bimfactory è la capacità di mettere a sistema l’esperienza e l’expertise di settore con l’individuazione della migliore strategia per l’azienda cliente.

Per questo Brescia Infrastrutture, società soggetta all’attività di direzione e coordinamento del Comune di Brescia alla quale è stato conferito oltre al patrimonio immobiliare anche quello infrastrutturale, nella necessaria evoluzione verso la digitalizzazione dei processi progettuali, costruttivi e gestionali, ha deciso di avvalersi della competenza e dell’esperienza di Bimfactory, e ha scelto di procedere con una pianificazione del percorso da seguire, allo scopo di ottimizzare e indirizzare al meglio le proprie scelte.

Bimfactory ha quindi iniziato con una prima fase di analisi ed individuazione degli obiettivi e delle risorse e con un “audit” completo della struttura tecnica di Brescia Infrastrutture. Questa attività di analisi e valutazione complessiva della azienda serve a definire la migliore strategia di azione per l’implementazione digitale. L’obiettivo di questo servizio è quello di fornire una corretta valutazione degli effettivi bisogni dell’azienda, senza la quale ogni investimento in risorse tecniche e competenze potrebbe rivelarsi casuale e rischioso.

Panoramica della stazione SAN POLO della metropolitana di Brescia

Questo percorso porta alla conseguente elaborazione di un Piano di Implementazione Digitale, un altro passaggio importante che una realtà come Brescia Infrastrutture ha bisogno di intraprendere al fine di ottimizzare gli investimenti necessari alla conversione digitale.

L’esperienza di Bimfactory gli permette di poter poi affiancare il cliente, con competenza e con figure professionali certificate, anche nello svolgimento delle successive attività come gare d’appalto e gestione di una commessa, svolgendo il coordinamento BIM e accompagnandolo lungo tutto il percorso.

Bimfactory nasce nel 2015 come brand operativo di DVision Architecture srl, società di architettura italiana che ha fatto della specializzazione e dell’innovazione digitale la propria mission aziendale. Nel 2019, con la partecipazione di Progetto CMR srl nella compagine societaria, Bimfactory diventa una società di consulenza sviluppando e consolidando il suo know-how e assumendo un posizionamento internazionale.

In Primo Piano

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Develon aggiorna gli escavatori gommati serie “K”

Develon aggiornerà la gamma “K” di escavatori gommati, nel range tra le 14 e 21 tonnellate. I primi upgrade sono già stati presentati su...

Latest articles

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Develon aggiorna gli escavatori gommati serie “K”

Develon aggiornerà la gamma “K” di escavatori gommati, nel range tra le 14 e 21 tonnellate. I primi upgrade sono già stati presentati su...

More articles

Fagioli e Denzai collaboreranno nei grandi progetti mondiali di sollevamento

L’annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell’evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l’eco che merita sulle nostre testate nazionali. Fagioli,...

La struttura del nuovo hub logistico di Polo Ristorazione Spa porta la firma di...

Polo Ristorazione Spa, azienda di riferimento nel settore food service destinato alla ristorazione e hotellerie che nel 2024 ha realizzato un fatturato di 160...

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

L'anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l'Istituto Leardi di Casale Monferrato, un'opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso...

Tag