lunedì, Ottobre 13, 2025

Brennero, completato il sottoattraversamento dell’Isarco

Must read

Nel cantiere del lotto H71 “Sottoattraversamento Fiume Isarco” della Galleria di Base del Brennero sono state ultimate tutte le opere principali, con la sottoscrizione del verbale di ultimazione dei lavori, avvenuta l’11 agosto. La realizzazione delle opere fa capo a un consorzio di imprese guidato da Webuild e di cui fanno parte Strabag, Collini Lavori e Consorzio Integra, con il coinvolgimento di una filiera di 600 società.

Il lotto Sottoattraversamento Isarco si identifica con la parte estrema meridionale della Galleria di Base del Brennero, prima dell’accesso nella stazione di Fortezza. Il lotto ha previsto lo scavo di circa 6 chilometri di gallerie che corrono, complessivamente, per 240 metri sotto il letto del fiume Isarco. Per la sua realizzazione, sono state impiegate tecnologie innovative e all’avanguardia. Per l’attraversamento sotterraneo del fiume Isarco, una delle tratte più complesse, è stata adottata la tecnica di consolidamento dei terreni mediante congelamento, che permette di realizzare tunnel laddove è forte la presenza di falde acquifere e nel pieno rispetto del contesto ambientale, preservando flora e fauna.

La tecnica del congelamento, che anticipa la fase di scavo, garantisce il congelamento di una porzione di terreno, tra la galleria da scavare e il fiume soprastante, sufficiente a rendere lo scavo impermeabile all’acqua e utile a garantire stabilità. La sua applicazione prevede una fase di pre-consolidamento, in cui si effettua la perforazione del terreno nella tratta al di sotto del fiume e se ne riduce la permeabilità mediante iniezioni cementizie. Successivamente, c’è la fase di congelamento, con l’immissione di azoto liquido a una temperatura di circa 196 gradi sottozero: il liquido refrigerante circola nei fori realizzati intorno al perimetro di scavo fino a creare un guscio dello spessore di un metro. L’ultima fase è quella in cui si garantisce il mantenimento del guscio di ghiaccio mediante l’impiego di salamoia portata ad una temperatura compresa tra 30°C e 35°C sottozero.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag