lunedì, Agosto 18, 2025

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Must read

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto del sottoattraversamento del fiume Isarco, il lotto più a sud della galleria di Base del Brennero.
Si è trattato di uno dei lotti ingegneristicamente più complessi dell’intera opera, nonostante la sostanziale brevità del tratto di interessamento.

Il carattere di crocevia tra l’autostrada A22 e la statale 12, la particolare conformazione del terreno, che ha richiesto un consolidamento propedeutico agli scavi delle gallerie, e la presenza del fiume Isarco, che in alcune sezioni ha imposto di scavare al di sotto del corso d’acqua, nella stretta valle omonima, sono solo alcune delle difficoltà tecniche che il personale del team ingegneristico ha dovuto affrontare per la realizzazione di questo lotto.

Al fine di consentire lo scavo sotto il corso del fiume, è stato adottato il metodo di consolidamento basato sul congelamento del terreno, il quale ha richiesto la realizzazione di due pozzi su ciascuna sponda del fiume Isarco. Questa tecnica, ritenuta ecocompatibile, è stata scelta con l’obiettivo di preservare l’alveo originale del fiume Isarco, salvaguardando simultaneamente l’ecosistema locale, compresa la flora e la fauna.

In occasione della celebrazione della festa patronale di Santa Barbara, venerata come protettrice dei minatori, sono stati collocati quattro abeti rossi nell’area del cantiere. Un gesto simbolico che rappresenta l’inizio del processo di “rinaturazione”, un ambizioso progetto volto a ripristinare l’intera area al suo stato originario.

Il coordinatore europeo del corridoio scandinavo-mediterraneo, Pat Cox, ha lodato il sottoattraversamento Isarco come un notevole esempio di innovazione ingegneristica.

“Le grandi opere come la galleria di base del Brennero sono un patrimonio per tutta la comunità, da destinare alle future generazioni – è il commento di Edoardo Rixi, viceministro alle infrastrutture – Si tratta di un’opera fondamentale, importantissima per il collegamento di tutto il territorio europeo”.
Dalle parole di Arno Kompatscher, presidente della Provincia di Bolzano, si delinea tutto il carattere di “un’opera destinata a creare legami e a superare barriere, in un’ottica spiccatamente europea”. Anche René Zumtobel, assessore alla mobilità tirolese, enfatizza la dimensione internazionale di questo progetto: “Non si sta costruendo semplicemente un’infrastruttura ferroviaria, ma si sta connettendo l’Europa”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag