giovedì, Novembre 6, 2025

Bobcat al Bauma 2025: nuove soluzioni per il cantiere e la movimentazione

Must read

In occasione del Bauma 2025, Bobcat presenterà importanti novità e un aggiornamento della propria gamma di macchine compatte, introducendo nuovi modelli progettati per incrementare l’efficienza operativa nei cantieri e migliorare le prestazioni delle attrezzature per la movimentazione e il sollevamento.

Tra le novità più rilevanti figurano l’anteprima mondiale dei miniescavatori da 1-2 tonnellate, sviluppati a partire dal consolidato successo della generazione precedente e caratterizzati da un’evoluzione sia in termini di componentistica che di prestazioni. Al fianco di questi modelli, l’azienda presenterà un aggiornamento del miniescavatore E88, che introduce migliorie mirate all’ergonomia, alla precisione di controllo e all’efficienza idraulica.

Un altro elemento centrale dell’esposizione sarà l’elettrificazione delle macchine, con la presentazione del sollevatore telescopico elettrico TL25.60e, sviluppato per offrire un’alternativa a zero emissioni rispetto alle tradizionali versioni endotermiche. Il Bauma sarà inoltre l’occasione per mostrare i più recenti sviluppi nel campo delle macchine autonome, con il concept RogueX2, una pala compatta progettata per operazioni senza conducente.

L’azienda esporrà anche le proprie soluzioni già disponibili sul mercato, tra cui le pale compatte elettriche T7X e S7X, nonché i miniescavatori E10e ed E19e, consolidando il proprio impegno nella transizione energetica e nell’ottimizzazione delle tecnologie per il cantiere.

Bobcat prosegue così nella propria strategia di innovazione, con un focus su sostenibilità, ottimizzazione delle prestazioni e automazione dei processi. I visitatori del Bauma potranno valutare direttamente le nuove soluzioni proposte, concepite per rispondere alle sfide operative del settore delle costruzioni. Per un’analisi più approfondita, gli approfondimenti tecnici saranno disponibili nel reportage dedicato sulla nostra rivista cartacea.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag