sabato, Novembre 15, 2025

NUCLEARBETON E’ IL NUOVO CALCESTRUZZO ANTI RADIAZIONI DI BETONROSSI

Must read

Ecco Nuclearbeton, il calcestruzzo di Betonrossi anti radiazioni ad alta resistenza. Si tratta di un conglomerato cementizio pesante ad alto contenuto tecnologico particolarmente studiato per renderlo adatto alla produzione di strutture per la realizzazione di barriere antiradiazioni.
Il Nuclearbeton è confezionato con l’impiego di aggregati particolari con peso specifico molto elevato (tipo barite granulare) che, per questa caratteristica, costituiscono una efficace barriera alla propagazione di radiazioni nucleari.
La barite (solfato di bario BaSO4) è un minerale ad alta densità (4000 – 4500 kg/mc); la sostituzione con l’aggregato tradizionale (siliceo o calcareo) fornisce un conglomerato con massa volumica molto elevata (superiore a 2700 kg/mc) rispetto al calcestruzzo ordinario e conseguenti proprietà d’attenuazione dalle radiazioni da raggi X e gamma molto superiori.

Per queste sue caratteristiche, il Nuclearbeton è particolarmente indicato per:

– barriere di schermatura in laboratori di medicina nucleare
– schermi protettivi in strutture ospedaliere
– acceleratori in attività sanitarie (radioterapia, ciclotroni, ecc.)
– camere schermate nei laboratori di fisica nucleare
– barriere di schermatura nelle centrali elettriche ad energia nucleare
– strutture destinate alla protezione da radiazioni ionizzanti e dalla radioattività

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag