domenica, Novembre 23, 2025

NUCLEARBETON E’ IL NUOVO CALCESTRUZZO ANTI RADIAZIONI DI BETONROSSI

Must read

Ecco Nuclearbeton, il calcestruzzo di Betonrossi anti radiazioni ad alta resistenza. Si tratta di un conglomerato cementizio pesante ad alto contenuto tecnologico particolarmente studiato per renderlo adatto alla produzione di strutture per la realizzazione di barriere antiradiazioni.
Il Nuclearbeton è confezionato con l’impiego di aggregati particolari con peso specifico molto elevato (tipo barite granulare) che, per questa caratteristica, costituiscono una efficace barriera alla propagazione di radiazioni nucleari.
La barite (solfato di bario BaSO4) è un minerale ad alta densità (4000 – 4500 kg/mc); la sostituzione con l’aggregato tradizionale (siliceo o calcareo) fornisce un conglomerato con massa volumica molto elevata (superiore a 2700 kg/mc) rispetto al calcestruzzo ordinario e conseguenti proprietà d’attenuazione dalle radiazioni da raggi X e gamma molto superiori.

Per queste sue caratteristiche, il Nuclearbeton è particolarmente indicato per:

– barriere di schermatura in laboratori di medicina nucleare
– schermi protettivi in strutture ospedaliere
– acceleratori in attività sanitarie (radioterapia, ciclotroni, ecc.)
– camere schermate nei laboratori di fisica nucleare
– barriere di schermatura nelle centrali elettriche ad energia nucleare
– strutture destinate alla protezione da radiazioni ionizzanti e dalla radioattività

In Primo Piano

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Latest articles

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

More articles

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Tag