venerdì, Agosto 29, 2025

BERNARDELLI GROUP LANCIA IL NUOVO CALCESTRUZZO FIBRATO CLS30 FIBER

Must read

Bernardelli Group lancia CLS30 Fiber, un nuovo calcestruzzo fibrato e predosato in sacco dalle caratteristiche innovative. Innanzitutto l’aggiunta di fibre lo rende particolarmente duttile e con un ottimo controllo del quadro fessurativo. Per questo motivo CLS30 Fiber è ideale pe strutture faccia a vista. Inoltre viene prodotto in nove differenti colorazioni, che lo rendono perfettamente adattabile esteticamente in qualsiasi contesto.

Il fatto di essere in sacco ne facilita inoltre la movimentazione anche in quei cantieri di ridotte dimensioni, con una logistica complicata, o difficili da raggiungere. Inoltre CLS30 Fiber è un prodotto facile da usare in quanto predosato. Questo significa prodotto tradizionale che viene impastato a mano o con macchine impastatrici, mescolando aggregati selezionati e cemento in cantiere, come si faceva una volta e da sempre si fa.


La famiglia dei calcestruzzi in sacco di Bernardelli Group si completa con il CLS30, calcestruzzo ordinario e strutturale con Rck 30, disponibile in nove colorazioni; CLS40, il calcestruzzo strutturale con Rck 40 per utilizzi più gravosi; CLSRD, il calcestruzzo strutturale a rapido disarmo per lavori che richiedono prese veloci (disponibile anche nella colorazione nera); CLS Light, il calcestruzzo strutturale leggero a base di vetro espanso, perfetto in ristrutturazioni di vecchi edifici dove è necessario non gravare le strutture esistenti con pesi aggiuntivi; CLS Dreno, il calcestruzzo drenante adatto per la realizzazione di piste ciclabili, vialetti, posteggi dove è importante evitare la formazione di pozzanghere e perfetto in tutti quei casi in cui sono installati impianti di recupero dell’acqua piovana (CLS Dreno è disponibile in nove colorazioni che permettono flessibilità di inserimento nel paesaggio) e CLS Eco, che è il calcestruzzo ecosostenibile realizzato con aggregati di riciclo.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag