giovedì, Aprile 17, 2025

BERNARDELLI GROUP LANCIA IL NUOVO CALCESTRUZZO FIBRATO CLS30 FIBER

Must read

Bernardelli Group lancia CLS30 Fiber, un nuovo calcestruzzo fibrato e predosato in sacco dalle caratteristiche innovative. Innanzitutto l’aggiunta di fibre lo rende particolarmente duttile e con un ottimo controllo del quadro fessurativo. Per questo motivo CLS30 Fiber è ideale pe strutture faccia a vista. Inoltre viene prodotto in nove differenti colorazioni, che lo rendono perfettamente adattabile esteticamente in qualsiasi contesto.

Il fatto di essere in sacco ne facilita inoltre la movimentazione anche in quei cantieri di ridotte dimensioni, con una logistica complicata, o difficili da raggiungere. Inoltre CLS30 Fiber è un prodotto facile da usare in quanto predosato. Questo significa prodotto tradizionale che viene impastato a mano o con macchine impastatrici, mescolando aggregati selezionati e cemento in cantiere, come si faceva una volta e da sempre si fa.


La famiglia dei calcestruzzi in sacco di Bernardelli Group si completa con il CLS30, calcestruzzo ordinario e strutturale con Rck 30, disponibile in nove colorazioni; CLS40, il calcestruzzo strutturale con Rck 40 per utilizzi più gravosi; CLSRD, il calcestruzzo strutturale a rapido disarmo per lavori che richiedono prese veloci (disponibile anche nella colorazione nera); CLS Light, il calcestruzzo strutturale leggero a base di vetro espanso, perfetto in ristrutturazioni di vecchi edifici dove è necessario non gravare le strutture esistenti con pesi aggiuntivi; CLS Dreno, il calcestruzzo drenante adatto per la realizzazione di piste ciclabili, vialetti, posteggi dove è importante evitare la formazione di pozzanghere e perfetto in tutti quei casi in cui sono installati impianti di recupero dell’acqua piovana (CLS Dreno è disponibile in nove colorazioni che permettono flessibilità di inserimento nel paesaggio) e CLS Eco, che è il calcestruzzo ecosostenibile realizzato con aggregati di riciclo.

In Primo Piano

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Latest articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

More articles

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della...

Tag