giovedì, Ottobre 16, 2025

BENESSEREBIO E’ IL PRIMO BIOINTONACO FIRMATO KERAKOLL

Must read

Nasce Benesserebio, il primo bio-intonaco firmato Kerakoll termodeumidificante a celle di calore. Benesserebio può essere utilizzato per ogni tipo di muro, dal laterizio al tufo, passando per il calcestruzzo e la pietra. Principale peculiarità del prodotto è quella di offrire una elevata protezione dall’umidità con uno strato asciutto e termico, generando un risparmio energetico di oltre il 30% rispetto a una muratura tradizionale. La tecnologia traspirante realizzata da elementi naturali diluisce gli inquinanti indoor e previene definitivamente la formazione di muffe e condense su pareti interne ed esterne.

La sequenza di celle di calore a poro aperto rappresenta una delle principali innovazioni tecnologiche del prodotto. Ne è conseguenza diretta un maggiore potere evaporante. Essendo composto da pura calce naturale super-traspirante, principi attivi naturali ed eco-pori inerti da riciclo, l’intonaco presenta una superficie riscaldantesi di 3 °C, restituendo comfort agli ambienti interni della casa. La superficie termostatica e porosa mantiene dunque il calore in inverno e preserva il raffrescamento estivo, diventando così un micro-cappotto minerale che non solo migliora la salubrità dell’ambiente ma anche l’efficienza energetica delle murature, grazie a uno smaltimento dell’acqua dal 100% al 250% rispetto ai comuni intonaci.

Benesserebio rispetta inoltre i parametri fondamentali di igroscopicitià, porosistà e traspirabilità grazie all’origine rigorosamente naturale dei suoi elementi.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag