sabato, Aprile 12, 2025

BENESSEREBIO E’ IL PRIMO BIOINTONACO FIRMATO KERAKOLL

Must read

Nasce Benesserebio, il primo bio-intonaco firmato Kerakoll termodeumidificante a celle di calore. Benesserebio può essere utilizzato per ogni tipo di muro, dal laterizio al tufo, passando per il calcestruzzo e la pietra. Principale peculiarità del prodotto è quella di offrire una elevata protezione dall’umidità con uno strato asciutto e termico, generando un risparmio energetico di oltre il 30% rispetto a una muratura tradizionale. La tecnologia traspirante realizzata da elementi naturali diluisce gli inquinanti indoor e previene definitivamente la formazione di muffe e condense su pareti interne ed esterne.

La sequenza di celle di calore a poro aperto rappresenta una delle principali innovazioni tecnologiche del prodotto. Ne è conseguenza diretta un maggiore potere evaporante. Essendo composto da pura calce naturale super-traspirante, principi attivi naturali ed eco-pori inerti da riciclo, l’intonaco presenta una superficie riscaldantesi di 3 °C, restituendo comfort agli ambienti interni della casa. La superficie termostatica e porosa mantiene dunque il calore in inverno e preserva il raffrescamento estivo, diventando così un micro-cappotto minerale che non solo migliora la salubrità dell’ambiente ma anche l’efficienza energetica delle murature, grazie a uno smaltimento dell’acqua dal 100% al 250% rispetto ai comuni intonaci.

Benesserebio rispetta inoltre i parametri fondamentali di igroscopicitià, porosistà e traspirabilità grazie all’origine rigorosamente naturale dei suoi elementi.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag