venerdì, Marzo 21, 2025

Bauma, nuove date a ottobre 2022

Must read

Ancora un cambio di data clamoroso per Bauma, la fiera leader mondiale per le macchine, gli impianti e i materiali da costruzione. L’appuntamento è stato posticipato alle date dal 24 al 30 ottobre 2022 – dopo la prima riprogrammazione che prevedeva la manifestazione internazionale dal 4 al 10 aprile 2022. “Nonostante la pandemia, sia la risposta del settore che il livello di prenotazioni rimangono molto alti – secondo gli organizzatori – Tuttavia, in numerose discussioni con i clienti, c’è stato un crescente riconoscimento del fatto che la data di aprile comportava troppe incertezze a causa del persistere della pandemia globale”.

Soprattutto gli espositori globali hanno spinto per il cambio di date allo scopo di assicurare gli investimenti elevati nella costruzione di stand, nella logistica e nell’organizzazione della ricettività alberghiera. Con questa decisione, espositori e visitatori ora hanno chiarezza e una base sicura per la pianificazione. Come sottolinea in una dichiarazione ufficiale Klaus Dittrich, presidente e CEO di Messe München

“La decisione di posticipare il Bauma non è stata facile per noi, ovviamente. Ma dovevamo farlo adesso, prima che gli espositori iniziassero a pianificare la loro partecipazione alla fiera e fare i relativi investimenti. Purtroppo, nonostante la campagna di vaccinazione lanciata in tutto il mondo, non è ancora possibile prevedere quando la pandemia sarà ampiamente sotto controllo e saranno nuovamente possibili viaggi illimitati in tutto il mondo. Questa situazione rende difficile pianificare e calcolare la partecipazione sia per gli espositori che per i visitatori. In queste circostanze, non saremmo stati in grado di mantenere la nostra promessa centrale che Bauma, la fiera leader mondiale delle costruzioni, rappresentasse l’intero spettro del settore e generasse una portata internazionale come nessun altro evento a oggi paragonabile. Dopo tutto, l’ultima edizione di Bauma ha accolto partecipanti da oltre 200 paesi in tutto il mondo. Quindi, la decisione presa è coerente e logica con l’evoluzione del contesto pandemico attuale”.

Joachim Schmid, amministratore delegato della Construction Equipment and Plant Engineering Association – parte della German Engineering Federation (VDMA) – sostiene la decisione e apprezza che Messe München abbia seguito la richiesta del settore: 

“La decisione è difficile, ma fornisce a tutte le parti delle basi più sicure per la pianificazione della fiera. L’industria coinvolta ora farà tutto il possibile per assicurare un successo pieno al Bauma nell’ottobre 2022. Un evento che sarà ancora il barometro principale dell’innovazione, anche come piattaforma di filiera privilegiata”.

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag