venerdì, Aprile 4, 2025

Bauma Media Dialog, a Monaco con Concrete News per le anteprime della grande fiera

Must read

Oltre 130 aziende per una due giorni fitta di appuntamenti individuali e di novità annunciate in anteprima. Questo e molto altro ha costituito la sostanza della due giorni esclusiva, dedicata alle principali testate giornalistiche internazionali del settore dagli organizzatori di Bauma 2022 e Messe München.

Martedì 21 e mercoledì 22 giugno, negli spazi dell’ICM (Internationales Congress Center München), i protagonisti della prossima edizione di Bauma – dal 24 al 30 ottobre prossimi – hanno illustrato ai giornalisti specializzati invitati all’evento Bauma Media Dialog, gran parte delle innovazioni in serbo per le imprese e i visitatori che interverranno alla kermesse di Monaco di Baviera il prossimo autunno. Al centro del dibattito, il cantiere digitale e le opportunità offerte dall’automazione delle macchine, oltre alle nuove sfide della sostenibilità, con l’opzione elettrica in prima linea a dettare la tabella di marcia della produzione prossima ventura.

Nel frattempo, le rivelazioni dei costruttori che hanno partecipato all’evento Bauma Media Dialog, arricchiscono molto di più di quanto ci si aspetti le tracce generali offerte dalla fiera principe delle costruzioni mondiali. Con nuove macchine dalle performance integrate alle necessità moderne delle costruzioni – nel nostro caso, nuove gru, nuovi sistemi di perforazione e nuove soluzioni per la distribuzione del calcestruzzo -, impianti avanzati – anche nell’oleodinamica applicata a vari moduli di sollevamento – e idee inedite di sviluppo complessivo delle propulsioni sostenibili (elettrica ma non solo, con novità notevoli anche sul fronte delle tecnologie all’idrogeno). 

Tra i partecipanti al Bauma Media Dialog, abbiamo incontrato, tra gli altri – oltre alle rappresentanze dei maggiori produttori di macchine movimento terra – i rappresentanti di Cifa, Enerpac, Epiroc, Fassi, Hydreco, Jekko, Liebherr, Magni, Manitowoc Crane Group, Pilosio, Putzmeister, Sany, Scheuerle, Sennebogen, Tadano e Walvoil – nell’ambito del sollevamento, del lavoro in quota e dei trasporti eccezionali, con i relativi partner di componenti ed equipaggiamento – ma le sorprese supplementari, nelle prossime settimane, non mancheranno di certo. Sempre sulle pagine virtuali di concretenews.it, naturalmente, e sui prossimi numeri di Concrete News.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag