martedì, Agosto 19, 2025

Bauma ConExpo India 2024, questa settimana si fa il punto sul mercato indiano macchine

Must read

Il mercato delle costruzioni in India è in forte espansione, trainato da ingenti investimenti pubblici e privati, innovazioni tecnologiche e progetti infrastrutturali di vasta portata. Questa crescita, si dice che porterà il Paese a divenire il terzo al mondo in termini di importanza entro il 2030, contribuendo al 15% del PIL nazionale e impiegando oltre 70 milioni di persone.

In questo contesto si inserisce l’edizione 2024 della fiera Bauma ConExpo India, che da appuntamento questa settimana – dall’11 al 14 dicembre – a tutti i protagonisti del mercato delle costruzioni presso l’India Expo Mart di Greater Noida a Delhi.

Oltre alle infrastrutture e all’urbanistica, anche il settore minerario sta rappresentando un traino per l’economia indiana, con una crescita che si attesta intorno al 26% su base annuale, di pari passo con le macchine per costruzioni, rappresentato dalle vendite di macchinari e attrezzature per l’estrazione mineraria, sostenuta in primis da una forte domanda di materie prime da parte dei mercati esteri.

Questo trend di crescita offre enormi opportunità per l’innovazione e la diversificazione dei prodotti, non solo per i produttori indiani ma anche per aziende di tutto il mondo che in questa parte di globo hanno ingenti interessi. Ci sono indubbiamente delle sfide da tener presenti, soprattutto legate alla creazione di un ecosistema sostenibile che includa fornitori di componenti, servizi qualificati e capacità di ricerca e sviluppo orientate al futuro.

In questo senso, la fiera mira a consolidare relazioni e ampliare i network con produttori nazionali e internazionali, oltre a collaborare con importanti associazioni del settore delle costruzioni. Tra le partnership chiave in India spiccano l’Indian Construction Equipment Manufacturers Association (ICEMA), la Builders Association of India (BAI), la Construction Equipment Rental Association (CERA), il Committee for European Construction Equipment (CECE), l’Associazione Spagnola dei Produttori di Macchine per Costruzioni e Miniere (ANMOPYC), la Cranes Owners Association of India (COAOI), la Construction Federation of India (CFI) e molte altre.

Partecipazione internazionale in crescita

Come parte integrante del network globale delle fiere Bauma, attive in Europa, Asia e America Latina, Bauma ConExpo India è diventata una piattaforma interessante per acquirenti e fornitori. L’evento offrirà la possibilità di ammirare tecnologie all’avanguardia per le costruzioni in azione, conferenze ricche di spunti, incontri buyer-seller, interazioni con personalità politiche indiate, un’area demo dal vivo, cerimonie di premiazione, eventi di networking e molto altro.

Grazie al forte potenziale di crescita del mercato infrastrutturale indiano, l’edizione 2024 vedrà una maggiore partecipazione internazionale, con oltre 800 espositori indiani e stranieri su una superficie espositiva di 135.000 metri quadrati e più di 75.000 visitatori professionali provenienti da oltre 100 paesi.

Tecnologie digitali come l’IA, l’IoT e l’automazione stanno trasformando ogni settore, incluso il comparto delle macchine per costruzioni che anche in India può rappresentare un importante bacino di utenze, sebbene per poter sviluppare tecnologie innovative che siano economicamente accessibili e distribuite anche nelle aree più remote sia innanzitutto essenziale che si creino partnership tecniche tra produttori e utilizzatori di macchinari.

Per questo, l’edizione 2024 lancerà una serie di oltre 30 conferenze e sessioni tecniche, tra cui la Quarry Forward Conference. Questi incontri approfondiranno temi come il finanziamento dei macchinari, la telematica, l’automazione, la digitalizzazione, lo sviluppo delle competenze e la sostenibilità.

Italia – India: andata e ritorno

Saranno presenti anche alcuni marchi italiani alla kermesse indiana in programma nei prossimi giorni. Ci teniamo a citarli tutte, per lo meno quelle presenti al momento attuale tra gli espositori confermati di Bauma ConExpo India 2024.

Casagrande è presente con la filale Casagrande India Piling and Geotechnical Equipment Pvt Ltd, Dai Pra Srl, Dragflow, Euroswitch Spa, Fai Filtri Srl, Fiori Group (presente con la società Fiori Concrete Machines India Pvt Ltd), For Spa, Ing. Bonfiglioli Srl, Mait (presente con la società Mait India Foundations Equipment Pvt Ltd), Mantovani Benne, Piusi Spa, Progress Group (con la società Progress Precast India), Savino Del Bene Freight Forwarders, Simem (presente con la società Simem India Private Limited), Sir Meccanica, Stucchi Spa e Tecniwell Srl.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag