sabato, Novembre 1, 2025

Bagattini acquisisce la divisione masselli e blocchi di RCL

Must read

Con l’acquisizione della divisione masselli e blocchi della RCL di Gorlago (BG), Bagattini compie un passo deciso verso un’integrazione verticale completa nella filiera delle pavimentazioni e delle murature in calcestruzzo. Un’integrazione che consolida il ruolo del gruppo di Zandobbio come protagonista di primo piano nel mercato nazionale delle soluzioni per esterni, combinando produzione industriale, servizi tecnici specializzati e posa in opera.

Fondata su una lunga tradizione imprenditoriale e nota per la qualità dei propri manufatti in calcestruzzo, Bagattini si distingue da anni per una crescita costante fondata su innovazione e servizio al cliente. L’ingresso della divisione RCL nel perimetro aziendale risponde a una precisa logica di potenziamento dell’offerta, orientata alla fornitura diretta e alla gestione operativa dei cantieri, con un’attenzione sempre più marcata alle esigenze della committenza pubblica e privata.

L’operazione – che prevede il mantenimento dell’attuale organico e dei referenti RCL, per garantire continuità e solidità nei rapporti con clienti e partner – consolida ulteriormente il posizionamento di Bagattini in qualità di interlocutore unico nella realizzazione di pavimentazioni e murature in calcestruzzo, dalla fase progettuale fino alla posa.

“Ringrazio Massimo e Federico Azzolin e tutto il team RCL per l’eccellente lavoro svolto fino ad oggi – ha dichiarato Guido Bagattini, CEO dell’azienda – La nostra visione industriale punta su una crescita sostenibile, che valorizza il capitale umano e investe sulla qualità globale dell’opera, in risposta alle nuove esigenze di un settore sempre più esigente in termini di prestazioni tecniche e specializzazione”.

Il gruppo si struttura dunque come operatore integrato in grado di intervenire su tutto il ciclo costruttivo delle superfici esterne: dalla produzione di masselli e blocchi in calcestruzzo alla progettazione tecnica delle soluzioni applicative, fino alla loro esecuzione in cantiere.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag